Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cina: addetto finanziario, istituti esteri molto impegnati nel mercato finanziario

26 Gennaio 2024

(XINHUA) - PECHINO, 26 GEN - Le istituzioni finanziarie estere sono fortemente impegnate nel mercato finanziario cinese e nello sviluppo economico e finanziario del Paese e sono diventate una forza molto importante nel settore finanziario, ha dichiarato ieri a Pechino un alto funzionario finanziario.

Alla fine del 2023, le banche finanziate dall'estero avevano aperto 888 filiali commerciali in Cina, con asset totali pari a 3.860 miliardi di yuan (circa 543,32 miliardi di dollari), secondo Xiao Yuanqi, vice direttore dell'Amministrazione nazionale per la regolamentazione finanziaria.

Alla fine dello scorso anno, gli istituti assicurativi esteri avevano aperto 67 filiali commerciali e 70 uffici di rappresentanza, con asset totali pari a 2.400 miliardi di yuan. La loro quota di mercato nella Cina continentale era del 10%, "un livello piuttosto elevato", ha dichiarato Xiao in una conferenza stampa.

La forte presenza di istituzioni finanziarie estere in Cina avviene in concomitanza con la costante apertura del settore finanziario da parte del Paese, grazie a misure quali l'abolizione delle restrizioni sulla percentuale di partecipazione azionaria estera negli istituti bancari e assicurativi e un sostanziale alleggerimento delle soglie di ingresso per le istituzioni estere, ha dichiarato Xiao.

Gli investitori stranieri possono ora detenere il 100% delle azioni di un istituto bancario o assicurativo in Cina, e il potenziale campo di attività di un istituto bancario o assicurativo estero è ora esattamente lo stesso degli omologhi cinesi, secondo Xiao.

Il funzionario ha dichiarato che la Cina sarà ferma nel portare avanti l'apertura ad alto standard del settore finanziario e incoraggia un'ampia cooperazione tra istituzioni finanziarie estere e cinesi.

Il Paese accoglie inoltre con favore la cooperazione con istituzioni estere specializzate in settori quali la finanza verde, le operazioni sostenibili e la lotta al cambiamento climatico, e sostiene le istituzioni finanziarie estere a partecipare allo sviluppo di Shanghai e Hong Kong come centri finanziari internazionali, ha dichiarato Xiao.

"Il settore finanziario cinese continuerà ad aprirsi sempre di più", ha affermato il funzionario. (XINHUA)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x