03 Gennaio 2024
(XINHUA) - PECHINO, 3 GEN - La concentrazione media di PM2,5 a Pechino ha raggiunto i 32 microgrammi per metro cubo nel 2023, rispettando gli standard nazionali per tre anni consecutivi, ha dichiarato oggi l'ufficio municipale per l'ecologia e l'ambiente.
Le letture di PM2,5, un indicatore chiave dell'inquinamento atmosferico, consentono di monitorare le particelle sospese nell'aria di diametro pari o inferiore a 2,5 micron.
L'anno scorso, il numero di giorni con una buona qualità dell'aria a Pechino ha rappresentato circa il 90%.
Oltre al PM2,5, le letture di PM10, diossido di azoto e anidride solforosa a Pechino nel 2023 erano rispettivamente di 61, 26, 3 microgrammi per metro cubo.
Rispetto al 2013, l'anno scorso le concentrazioni medie annue di PM2,5, PM10, diossido di azoto e anidride solforosa a Pechino sono diminuite rispettivamente del 64,2%, 43,6%, 53,6% e 88,7%.
La capitale nazionale è stata colpita più volte da tempeste di sabbia nel 2023. I risultati del monitoraggio della qualità dell'aria dello scorso anno hanno mostrato che ci sono stati in totale 30 giorni direttamente interessati dalle tempeste di sabbia provenienti da aree al di fuori di Pechino. Ci sono stati otto giorni di forte inquinamento atmosferico, sei dei quali sono stati attribuiti all'influenza delle tempeste di sabbia. (XINHUA)
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia