Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cina: sinologi stranieri si riuniscono a Liangzhu per promuovere scambi

02 Dicembre 2023

(XINHUA) - HANGZHOU, 2 DIC - Più di 40 giovani sinologi provenienti da 30 Paesi e regioni si sono riuniti ieri nella provincia orientale cinese dello Zhejiang per promuovere gli scambi e l'apprendimento reciproco tra le civiltà.

Sinologi provenienti da Paesi come Kazakistan, Italia, Austria, Nigeria e Germania ed esperti cinesi hanno partecipato a un sottoforum del Liangzhu Forum per giovani sinologi presso le rovine dell'antica città di Liangzhu a Hangzhou, capoluogo della provincia dello Zhejiang.

Le rovine di Liangzhu hanno ottenuto il riconoscimento mondiale come testimonianza dell'esistenza della civiltà cinese almeno 5.000 anni fa. Sono state inserite nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

I dialoghi e le discussioni si sono concentrati sugli scambi e sull'apprendimento reciproco tra la civiltà cinese e quelle straniere nel contesto della Belt and Road Initiative, sul ruolo della Via della seta culturale nella promozione degli scambi tra popoli, e sul significato globale della modernizzazione cinese.

Albert Tadeusz Kozik dell'Università di Varsavia, in Polonia, ha affermato che l'opportunità di vedere il grande patrimonio culturale di Liangzhu lo ha aiutato a comprendere meglio l'antica cultura cinese. "Ritengo che, se riesco a capire il passato della Cina, potrò anche maturare una comprensione più profonda del presente e del futuro del Paese".

"Uno dei punti più interessanti per me è che la Cina modernizzata presenta una fusione perfetta di modernità e tradizione", ha dichiarato Dimitrios Methenitis, dalla Grecia. "Oggi, nell'ambito della Belt and Road Initiative, i due Paesi hanno portato avanti una serie di ricchi e colorati scambi tra popoli, che promuovono ulteriormente gli scambi e l'apprendimento reciproco tra culture e civiltà diverse".

L'evento è stato co-organizzato dal ministero della Cultura e del Turismo, dal governo provinciale dello Zhejiang e dalla China International Culture Association. (XINHUA)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x