29 Novembre 2023
(XINHUA) - PECHINO, 29 NOV - Un telescopio ad ampio raggio in grado di sorvegliare l'intero cielo dall'emisfero settentrionale ha scoperto due asteroidi vicini alla Terra, hanno dichiarato gli astronomi.
I due corpi celesti sono stati individuati per la prima volta il 18 novembre dal Wide Field Survey Telescope (WFST), entrato in funzione nel settembre 2023 nella provincia nord-occidentale cinese del Qinghai. Il Minor Planet Center dell'Unione astronomica internazionale ha successivamente confermato la scoperta del telescopio e ha designato i due asteroidi 2023 WX1 e 2023 WB2.
Con un diametro stimato di 170 metri, 2023 WX1 è classificato come asteroide potenzialmente pericoloso, poiché presenta una "minima distanza all'intersezione dell'orbita terrestre pari a 0,0416 unità astronomiche", o 6,22 milioni di chilometri, hanno dichiarato oggi gli astronomi.
Con un diametro di 2,5 metri, il WFST è stato sviluppato congiuntamente dall'Università di scienza e tecnologia della Cina e dal Purple Mountain Observatory dell'Accademia cinese delle scienze. Nel 2022, il telescopio è stato soprannominato Mozi, in onore dell'antico filosofo cinese Mozi, noto anche come Micius, che si dice sia stato il primo nella storia ad aver condotto esperimenti ottici.
Uno degli obiettivi principali del telescopio è quello di rilevare gli oggetti del sistema solare. Secondo Zhao Haibin, responsabile del programma di studio dei corpi del sistema solare del WFST, gli astronomi che utilizzano il telescopio hanno già trovato un nuovo gruppo di asteroidi della fascia principale e hanno riscoperto diversi asteroidi vicini alla Terra. (XINHUA)
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia