Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cina-Francia: tengono dialogo strategico

31 Ottobre 2023

(XINHUA) - PECHINO, 31 OTT - Wang Yi, membro dell'Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) e direttore dell'Ufficio della Commissione centrale per gli affari esteri, ieri ha co-presieduto a Pechino la 24ma edizione del Dialogo strategico Cina-Francia con il consigliere diplomatico del presidente francese, Emmanuel Bonne.

Le due parti hanno avuto scambi amichevoli e approfonditi sulle relazioni Cina-Francia e Cina-UE, nonché su questioni internazionali e regionali. Hanno concordato di sfruttare appieno il ruolo del dialogo strategico, di portare avanti lo sviluppo delle relazioni bilaterali ad alto livello e di lavorare insieme per affrontare le sfide globali.

In quanto importanti Paesi indipendenti, la Cina e la Francia dovrebbero assumersi le proprie responsabilità, prendere il consenso tra i due capi di Stato come guida fondamentale e aderire al rispetto reciproco, alla cooperazione vantaggiosa per tutti, agli scambi e all'apprendimento reciproco, in modo da costruire un partenariato strategico globale che sia stabile, reciprocamente vantaggioso, intraprendente e dinamico, ha dichiarato Wang.

Una relazione Cina-Francia positiva e dinamica dovrebbe agevolare una crescita costante e sostenuta delle relazioni Cina-UE per la solidarietà e il progresso della comunità internazionale, ha affermato Wang.

Wang ha dichiarato che la Cina è pronta a collaborare con la Francia per dare seguito alle importanti intese comuni dei due capi di Stato, consolidando il sostegno pubblico, liberando continuamente il potenziale di cooperazione nell'era post-pandemia, consolidando la fiducia politica reciproca e innalzando il partenariato strategico globale bilaterale a un nuovo livello.

Bonne ha dichiarato che la Francia presta molta attenzione allo sviluppo delle relazioni con la Cina, attribuendo importanza allo status e al ruolo della Cina nel mondo, e che il Paese ha fiducia nell'economia cinese e non intende limitare lo sviluppo della Cina.

Le due parti hanno avuto uno scambio di opinioni su temi quali le relazioni Cina-UE, la crisi ucraina, il conflitto palestinese-israeliano, il cambiamento climatico e l'intelligenza artificiale. (XINHUA)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x