13 Ottobre 2023
(XINHUA) - NANCHANG, 13 OTT - Durante la partita di calcio di Serie A dell'Italia, ci si aspetta di vedere tifosi che esultano con in mano dei fuochi d'artificio simili a torce. Tuttavia, pochi sanno che i bastoncini provengono principalmente dalla contea montuosa di Shangli, nella provincia orientale cinese dello Jiangxi.
Città natale di Li Tian, inventore dei petardi cinesi, la storia di Shangli legata alla produzione di questi esplosivi si estende per oltre 1.000 anni. Nel 2008, il relativo artigianato nella contea è stato inserito sull'elenco del patrimonio culturale immateriale del Paese.
Rendendo l'industria della fabbricazione di fuochi d'artificio e petardi la sua industria primaria, la contea conta 173 imprese nel settore, e ha registrato un valore totale della produzione del cluster industriale pari a circa 8,86 miliardi di yuan (circa 1,23 miliardi di dollari) nei primi otto mesi dell'anno.
I prodotti pirotecnici della contea sono stati venduti in oltre 60 Paesi e regioni, tra cui Stati Uniti, Italia, Francia e Indonesia.
"I lavoratori stanno correndo contro il tempo per portare a termine tutti gli ordini", ha dichiarato He Xiangui, direttore generale dell'azienda che produce fuochi d'artificio, Jinxin. "In questo settore, non esiste una bassa stagione, e abbiamo già ricevuto gli ordini per il 2024".
He, 44 anni, originario della contea di Liuyang, nella provincia centrale cinese dello Hunan, lavora nel settore dal 1998. "L'area di confine tra Hunan e Jiangxi è la principale area di produzione di fuochi d'artificio in Cina, quindi i bambini che vi sono cresciuti sono profondamente affezionati a questi esplosivi", ha affermato l'uomo.
Al momento, la sua azienda produce diverse tipologie di fuochi d'artificio, e tutti i prodotti vengono esportati in molti Paesi e regioni. Il volume delle vendite l'anno scorso ha raggiunto i 29,5 milioni di dollari.
"In Italia, per esempio, c'è un'enorme domanda di fuochi d'artificio. Ora la nostra azienda sta affrettando gli ordini per Natale", ha affermato He. Finora, quest'anno l'azienda ha venduto all'Italia prodotti per un valore di 2 milioni di dollari.
Da un suono, da una scintilla, fino a una serie di echi e a una luce abbagliante, ogni petardo contiene l'ingegno unico degli artigiani. Yang Ping, direttore tecnico dell'azienda Jinxin, ha affermato che, quando arriva un ordine, deve passare diversi giorni in laboratorio a sperimentare, e che a volte ci vogliono più di una dozzina di tentativi per raggiungere l'effetto perfetto.
L'azienda offre anche prodotti personalizzati, come fuochi d'artificio silenziosi o con specifici motivi, per soddisfare le esigenze personalizzate delle diverse regioni dell'Italia. Per esempio, quando si progettano i fuochi d'artificio a torcia per la partita di calcio della Serie A, vengono aggiunti alcuni elementi calcistici.
La protezione dell'ambiente e la sicurezza un tempo erano i problemi spinosi del settore. "I prodotti tradizionali sono spesso realizzati utilizzando alcol o resine come collanti, che producono sostanze nocive dopo la combustione ad alte temperature. Oggi invece utilizziamo farina di riso glutinoso, che è più sostenibile e produce un migliore effetto luminoso", ha dichiarato Yang.
La gestione manuale degli agenti chimici ora è completamente meccanizzata attraverso il controllo da remoto dei macchinari, ha aggiunto l'uomo.
Secondo il centro servizi per l'industria dei fuochi d'artificio e dei petardi della contea di Shangli, i produttori sono dotati di sistemi di monitoraggio in tempo reale per il controllo statico, la temperatura, l'umidità e la concentrazione di polvere, al fine di prevenire rischi.
"Per ottenere colori vivaci, motivi accattivanti ed effetti più stabili, la produzione di fuochi d'artificio e di petardi è stata innovata attraverso l'eredità. Tuttavia, il divertimento che il pubblico prova quando i fuochi d'artificio e i petardi esplodono è rimasto lo stesso", ha dichiarato Qin Binwu, erede rappresentante del patrimonio culturale immateriale dei fuochi d'artificio di Shangli.
"I fuochi d'artificio e i petardi non mostrano solo le usanze festive cinesi, ma sono anche portatori di una civiltà spirituale", ha dichiarato Lu Xin, vice presidente della China Fireworks and Firecrackers Association. "Oggi, questi prodotti si sono trasformati da beni di consumo a opere d'arte, dando così maggior margine allo sviluppo del settore". (XINHUA)
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia