Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cina: restauro dei colori dei guerrieri di terracotta

09 Ottobre 2023

Cina: restauro dei colori dei guerrieri di terracotta

   (XINHUA) - XI'AN, 9 OTT - "Siamo gli specialisti dei guerrieri di terracotta, e questa sala è una sorta di 'ospedale' per i reperti del museo", ha dichiarato Lan Desheng, esperto di restauro di reperti culturali del Museo del mausoleo dell'imperatore Qinshihuang.

   Le ricerche archeologiche dimostrano che sui guerrieri di terracotta sono stati trovati dei pigmenti. Gli strati dipinti dei guerrieri sono molto fragili. Una volta rinvenuti, con gli sbalzi di umidità e temperatura, la superficie si disidrata rapidamente e lo strato dipinto si stacca. Inoltre, microrganismi, sali solubili e altri fattori causano lo sbiadimento del colore.

   Secondo Lan, poco dopo il rinvenimento, ogni guerriero di terracotta dipinto deve essere sottoposto a rilevamento a raggi X, scansione a ultrasuoni, acquisizione di immagini 3D e altre procedure. I membri dello staff puliscono e restaurano i pezzi usando sottili lamine di bambù, bisturi, piccole spazzole, ecc. Ogni guerriero presenta anche un proprio documento d'identità. Negli ultimi anni, Lan e il suo team hanno completato il restauro di oltre 140 guerrieri di terracotta.

   Scoperto nel 1974 e inserito come patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1987, l'esercito dei guerrieri di terracotta fu realizzato dall'imperatore Qinshihuang della dinastia Qin (221 a.C.-207 a.C.). (XINHUA)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x