03 Novembre 2025
“Negli ultimi giorni abbiamo assistito a una serie di incidenti stradali drammatici che hanno spezzato troppe vite, come quelle del fratello di Andrea Delogu, dello zio di Laura Pausini e della giovane ragazza di soli vent’anni morta a Roma sulla Cristoforo Colombo. Sono tragedie che ci ricordano, ancora una volta, quanto la sicurezza stradale non possa essere data per scontata. Ogni giorno sulle nostre strade si ripetono comportamenti rischiosi, spesso legati a distrazione, velocità e scarsa consapevolezza dei pericoli. Come fotografano gli ultimi dati Istat, infatti, nel 2024 gli incidenti stradali hanno causato 3.030 decessi e una media giornaliera di 475 incidenti, oltre 8 morti e 641 feriti”. Lo ha dichiarato Toni Purcaro, Presidente di DEKRA Italia, in merito agli incidenti stradali che si sono verificati negli ultimi giorni.
“È indispensabile – prosegue Purcaro - rimettere al centro la formazione: non solo come obbligo, ma come cultura. Dobbiamo formare automobilisti, motociclisti e pedoni, a partire dai più giovani, verso un approccio più responsabile e attento. Le regole, da sole, non bastano se non c’è una vera educazione alla sicurezza. Come DEKRA, da sempre impegnata nella prevenzione e nell’analisi dei rischi, ribadiamo l’urgenza di investire in programmi formativi continuativi, campagne di sensibilizzazione e percorsi educativi fin dalle scuole. Solo così potremo ridurre il numero di vittime e costruire una mobilità sicura e sostenibile per tutti”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia