16 Settembre 2025
Intelligenza Artificiale
Leggo sul sito delle Edizioni Nexus: “L'Intelligenza Artificiale, tende a sovrastimare l’affidabilità delle fonti di orientamento politico di sinistra e a sottovalutare quelle di destra. Questo suggerisce che i modelli potrebbero ereditare pregiudizi dai dati di addestramento”.
Per chi, come il sottoscritto, ha utilizzato l'Intelligenza Artificiale per le proprie ricerche non è una novità: di norma, su temi controversi, l'IA fornisce la versione mainstream.
Ora, uno studio dal titolo “Decoding AI Judgment: How LLMs Assess News Credibility and Bias” di Edoardo Loru, Jacopo Nudo, Niccolò Di Marco. Matteo Cinelli e Walter Quattrociocchi, tutti ricercatori della Sapienza Università di Roma, conferma che l'IA riflette l'orientamento “politico” dei suoi programmatori.
I ricercatori italiani hanno analizzato il comportamento di tre tra i più avanzati LLM: Gemini 1.5 Flash (Google), GPT-4o mini (OpenAI) e LLaMA 3.1 (Meta), scoprendo che sono stati programmati - per le loro decisioni sulla credibilità di una notizia - su specifici indicatori linguistici quali notizie locali e linguaggio neutro, penalizzando la comparsa di parole legate al sensazionalismo e alle controversie.
Tra le parole chiave a segnalare fonti non affidabili ci sono: “cospirazione, cure naturali, censura, deep state, big pharma”.
Immagino che tra quelle parole ci siano oggi anche “genocidio, sionismo, Nakba e molte altre.
Come abbiamo già sperimentato con Wikipedia, la mistificazione opera a livello planetario per diffondere la versione più utile al potere. Se scrivo “Deep State” il mio articolo viene immediatamente considerato non attendibile...
Da complottista, la mia reazione è quella di parlare subito di “cospirazione e censura”, screditando del tutto la mia affidabilità di editorialista presso l'IA.
Il problema, purtroppo, è che l'utilizzo di quelle parole pone il mio articolo in fondo ai motori di ricerca, così non verrà letto da nessuno (a parte voi, naturalmente, che siete gli ultimi a fidarvi dell'intelligenza umana).
di Alfredo Tocchi, 16 settembre 2025
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia