Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Da Francoforte a Ostia passando per Roma, tre appuntamenti da non perdere

Il successo di Buchmesse, un premio per Nothomb, la Marina Militare e i droni

20 Ottobre 2024

Buchmesse, il giorno del piacere

Domenica, ultimo giorno della Buchmesse a Francoforte con un ricchissimo programma dedicato alla cultura italiana. Al centro dell’attenzione, nel caffè letterario, “Alla ricerca del Piacere perduto”, con Giuseppe Culicchia e Giordano Bruno Guerri, modera Luciano Lanna. Che fine ha fatto il piacere? Centotrentacinque anni fa, nel 1889, veniva pubblicato “Il piacere” di Gabriele d’Annunzio: romanzo giovanile, scritto da chi aveva alle spalle solo un quarto di secolo, sensuale, decadente e sconvolgente, che introdusse una “nota ferina”, per usare le parole di Benedetto Croce, nella letteratura italiana dominata dal verismo verghiano. Cosa è rimasto oggi    di quel “piacere”? E chi continua ad alimentarlo in una narrativa, quella del XXI secolo, che sembra molto più orientata verso il “disagio”? La risposta a uno dei maggiori esperti del Vate, lo storico e presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri, e a Giuseppe Culicchia, curatore del nuovo festival “Radici” e autore trent’anno fa di un altro giovanile e folgorante esordio, dove il piacere sembra sfumare in miraggio, “Tutti giù per terra”.

***

Nothomb vince il Premio Europeo Rapallo Bper Banca 2024

Amélie Nothomb con “Psicopompo” edito da Voland vince il Premio Europeo Rapallo Bper Banca 2024 “La migliore scrittrice europea”. La serata di premiazione si terrà domenica 3 novembre al Teatro Carcano di Milano. A decretare il riconoscimento la giuria composta da Maria Luisa Agnese, Massimo Bernardini, Mauro Bonazzi, Eva Cantarella, Lella Costa, Margherita Rubino e Nadia Terranova. Ecco le motivazioni della giuria e della rappresentanza in Italia della Commissione europea su “Psicopompo”, un “romanzo penetrante e profondo che, sostituendo agli occhi della bambina immaginifica e curiosa quelli della giovane donna che sa guardarsi dentro e guardare oltre, suggerisce mondi diversi e inquietanti ove trovare risposte all’ansia e al dolore del vivere”. La selezione dei lavori, attraverso romanzi editi nei 27 paesi europei, ha visto nella terna delle finaliste di questa edizione, Elaine Feeney (Irlanda) con “Come costruire una barca” (Einaudi, 2024), Camilla Läckberg (Svezia) con “Il miraggio” (Marsilio, 2024), insieme a Nothomb (Belgio). Il Premio Europeo Rapallo Bper Banca 2024 è promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di Bper Banca e della rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Nata a Kobe, Giappone, nel 1967, Nothomb oggi vive tra Bruxelles e Parigi. Scrittrice di culto in Francia e non solo, ha esordito nel 1992 con “Igiene dell’assassino” e da allora pubblica un libro l’anno scalando ogni volta le classifiche di vendita. Innumerevoli gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tutti tradotti in Italia da Voland. Con “Primo sangue”, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicata il Prix Renaudot 2021 e il Premio Strega Europeo 2022, e per l’insieme della sua opera le è stato assegnato il Premio Hemingway per la Letteratura 2023. Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Voland. Nel suo trentaduesimo romanzo, “Psicopompo”, Nothomb parla del suo amore per gli uccelli e per il loro volo, della sua infanzia errabonda al seguito del padre diplomatico, della violenza subita appena dodicenne sulla spiaggia di Cox’s Bazar in Bangladesh. A cui fanno seguito il trauma, l’anoressia come crudele possibilità di resurrezione e infine il potere salvifico della scrittura con la severa disciplina necessaria. L’assegnazione del Premio Europeo precederà la cerimonia finale del Premio Rapallo Bper Banca 2024 che si terrà sabato 9 novembre all’Hotel Excelsior Palace di Rapallo, dove verranno proclamate le vincitrici della terza edizione, selezionate dalla giuria fra oltre 130 candidature da parte di una quarantina di case editrici di tutta Italia.

***

Arriva la nave porta-droni

I droni sono i protagonisti delle ultime battaglie, in tutto il mondo. E così la Marina Militare italiana studia la costruzione di una nuova nave porta-droni, capace di lanciare e recuperare velivoli senza pilota ad ala fissa e rotante per attività di intelligence e sorveglianza. Lo stato di avanzamento di questo progetto, denominato “Sciamano Drone Carrier”, sarà presentato durante “Sea Drone Tech Summit 2024”, la quarta edizione del congresso nazionale sulla robotica marina che si svolgerà nei giorni 29 e 30 ottobre presso il Polo Acquatico della Federazione Italiana Nuoto a Ostia. “Le marine militari di diversi Paesi nel mondo stanno lavorando a progetti di ‘drone carrier’, come ad esempio in Spagna, Turchia, Stati Uniti e anche Cina”, conferma Luciano Castro, presidente del congresso, “negli attuali scenari geostrategici, infatti, l’impiego di queste nuove unità navali dotate di varie tipologie di droni aerei, ma anche navali e subacquei, consentirà di effettuare una serie di missioni di intelligence e sorveglianza ad ampio raggio e anche di disturbo e saturazione delle difese avversarie tramite sciami di droni”. Il progetto “Sciamano Drone Carrier”, finanziato dal Piano Nazionale di Ricerca Militare, è stato affidato a Fincantieri allo scopo di definire il “concept design” di questa nuova nave porta-droni, che comprenderà anche un sistema evoluto di comando, controllo e comunicazione per la gestione operativa di sciami di veicoli unmanned con i relativi sistemi di lancio e recupero. Nel marzo scorso, la Commissione Difesa della Camera ha approvato un programma che consentirà alla Marina Militare di acquisire fino a 14 droni ad ala fissa e rotante. La forza armata impiega anche robot subacquei, tra cui lo “Hugin 1000” della norvegese Kongsberg Maritime e i “Pluto Gigas” e “Multipluto” dell’italiana Gaymarine.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x