Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

A Roma nel Salone delle Fontane, all'Eur, fino a domenica

Luca Maroni protagonista con "I Migliori Vini Italiani 2024"

18 Febbraio 2024

L'enciclopedico Luca Maroni ha colpito ancora nel segno: eccolo protagonista, una volta di più, a Roma, nel Salone delle Fontane, all'Eur, con "I Migliori Vini Italiani 2024". L’essenzialità dei sapori primari, la straordinaria ricchezza dei doni della natura, il recupero di ritmi più lenti, il piacere della tavola e la piacevolezza di un calice di vino: da queste istanze, sempre più urgenti, nasce la volontà di vivere esperienze profonde e durevoli in grado di farci riconquistare la gioia che la vita quotidiana spesso allontana dal nostro sentire. Maroni, autore e ideatore del corposo volume, dedicato a "I Migliori Vini Italiani 2024", insieme a Francesca Romana Maroni, ceo di Sens Eventi, portano l'enonauta a esplorare l'edizione numero 23 della kermesse capitolina più attesa dell’inverno secondo un motto necessario e naturale: “Alla base del piacere”. Fino a domenica, un ricco calendario di appuntamenti tra workshop, presentazioni, degustazioni, libere e guidate, con l’obiettivo di esplorare gli aspetti più autentici e naturali che si trovano alla radice del sapore e della percezione di piacevolezza, dalle materie prime frutto della terra al piatto e, soprattutto, al calice. Fulcro dell’evento i tasting curati personalmente da Maroni: degustazioni guidate con i produttori che, tra racconti di vigna e aneddoti, riveleranno le caratteristiche organolettiche dei vini in assaggio e il territorio che ne culla l’attività. E più ancora gli incontri “Degustare non è assaggiare” in cui lo stesso Maroni racconta il metodo di degustazione che ha ideato, prendendo per mano i presenti che con lui vivono un viaggio sensoriale attraverso il vino. Stessa attenzione ai gusti durante i laboratori: dal dolce al piccante, dall’acido all’umami, tanti i sapori protagonisti degli incontri a tema. Con workshop golosi sul cioccolato con Nicola Salvi di Grezzo Raw Chocolate, la prima pasticceria crudista al mondo, ma anche sul latte di bufala e sul suo più celebre derivato, la mozzarella, con Mimmo La Vecchia, mastro casaro del Caseificio Il Casolare. Spazio anche alle olive, e al loro nettare prezioso, l’olio, con il laboratorio di Luciano Stocchi, Presidente della Cooperativa Olivicola di Canino, ma anche ai peperoncini di Paola Peluso dell’Azienda ligure ViviPiccante. Per i più curiosi, ci sono anche numerosi "produttori eccellenti" in sala, a cominciare da La Madeleine, con il vignaiolo Massimo D'Alema.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x