Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Da Don McCullin a Boris Mikhailov, senza dimenticare "Macchine del tempo" e "L'Avventura della Moneta" di Banca d'Italia

Roma, le grandi mostre del Palazzo delle Esposizioni

30 Dicembre 2023

A Roma il Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale è la meta preferita dai turisti che amano la cultura, grazie ad una lunga serie di proposte per il pubblico di ogni età. Soffermiamoci su alcune delle mostre visibili nello spazio capitolino. Ecco "Don McCullin a Roma", la retrospettiva a cura di Simon Baker dedicata al celebre fotografo britannico, presentando le diverse fasi del suo lavoro, sino alle fotografie più recenti, e la mostra "Boris Mikhailov: Ukrainian Diary" dedicata, invece, all'artista nato nel 1938 a Kharkiv, considerato uno dei più influenti artisti contemporanei dell'Europa dell'Est. Da oltre mezzo secolo sviluppa un corpus di lavori fotografici sperimentali esplorando temi sociali e politici, come i tumultuosi cambiamenti che hanno accompagnato il crollo dell'Unione Sovietica. E poi c'è la mostra "Macchine del tempo. Il viaggio nell'Universo inizia da te", ideata e realizzata da Inaf in collaborazione con Pleiadi, ideata per raccontare, a grandi e piccoli, ad appassionati e curiosi, l'astrofisica e l'astronomia italiana. Un viaggio alla scoperta dell'universo e delle nuove frontiere dell'astrofisica moderna, possibile grazie alle avveniristiche macchine del tempo create dall'uomo per osservare sempre più da vicino l'inizio del tutto, dai luoghi più remoti del pianeta e dallo spazio. Grandi telescopi e imponenti infrastrutture frutto dell'ingegno italiano e delle ricerche condotte negli osservatori Inf da donne e uomini che ogni giorno con impegno e passione contribuiscono a spostare i confini della conoscenza umana sempre più lontano. A corredo della mostra anche incontri culturali, aperitivi scientifici e altri eventi informali e originali. Infine, "L'Avventura della Moneta", ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia, istituzione che ha sede a pochi passi dal Palazzo delle Esposizioni e che ha ora come governatore l'economista Fabio Panetta. Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza nel mondo. Per le scuole la visita è gratuita, con prenotazione. Da non perdere.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x