Ferrari (Negroni): "Vogliamo dare voce ai giovani e sostenere chi cambia il volto del territorio in un'ottica di rinnovamento"
13 Dicembre 2023
Si chiama "Costellazioni", è un progetto che da tempo Negroni porta avanti e che quest'anno punta sugli architetti e sui creativi avendo come obiettivo la rigenerazione urbana. Un vero e proprio invito alla fantasia aperto ai giovani italiani nel campo della progettazione per ripensare un’area di 915 metri quadrati all’interno di DumBO, il Distretto Urbano Multifunzionale di Bologna. Con questa meta si è aperta la ‘Call for ideas’ di Costellazioni, con Negroni che si rivolge ad architetti, designer, creativi, professionisti e studenti tra i 18 e i 35 anni, ma anche istituti e associazioni di tutta Italia. Un’occasione per offrire alle nuove generazioni l’opportunità di diventare protagonisti del cambiamento, attraverso un progetto di rigenerazione urbana che trasformi uno spazio di recupero in un simbolo di aggregazione intergenerazionale e di rinnovamento urbano. Per partecipare c’è tempo fino al 28 gennaio del prossimo anno. A valutare le candidature e a decretare il progetto vincitore saranno l’architetto di fama internazionale, Mara Servetto, co-founder dello studio Migliore+Servetto, e il sociologo e fondatore di Future Concept Lab, Francesco Morace, insieme ai rappresentanti di DumBO e del brand. Protagonisti d’eccezione, inoltre, Martina Socrate e Nikola Greku, che vestiranno i panni di ‘narratori digitali’ di Costellazioni. Dopo gli eco-murales di Borgo Universo ad Aielli e della stazione metro B Pietralata di Roma, Costellazioni di Negroni, progetto nato per raccontare e sostenere quelle iniziative che contribuiscono al rilancio e al miglioramento dei territori attraverso il coinvolgimento dei più giovani, è pronto dunque ad accendere una ‘nuova stella’, questa volta all’interno di DumBO, hub europeo che ha rimesso a disposizione della città di Bologna l’ex scalo merci del Ravone, destinando capannoni e aree aperte a cultura, arte, socialità, musica e sport. “Con Costellazioni", afferma Claudia Ferrari, responsabile Marketing Salumi Negroni, "vogliamo dare voce ai giovani e sostenere chi cambia il volto del territorio in un’ottica di rinnovamento culturale, sociale e ambientale. Lo scorso anno siamo partiti scegliendo il linguaggio universale della street art con il coinvolgimento di due artisti, il giovane emergente Giovanni Anastasia e l’artista francese Zoer, e circa 600 ragazzi da tutta Italia. Quest’anno invece abbiamo deciso di scommettere sulla riqualificazione urbana di un intero spazio, chiedendo attivamente alla futura generazione di esperti creativi di restituire alla comunità un’area che rispecchi i loro desideri e dove aggregazione e socializzazione saranno i tratti distintivi”. Costellazioni si conferma come elemento di valorizzazione della creatività giovanile come leva per la crescita, ma anche le iniziative dal forte impatto sociale, che sono gli asset dell’impegno etico del marchio della Stella, leader nella salumeria italiana di alta qualità. Non a caso il progetto punta a sostenere i giovani, intesi come ConsumAutori secondo la definizione del sociologo Francesco Morace, che per Costellazioni ha realizzato una ricerca dedicata ai tre nuclei generazionali, target privilegiati di Negroni - ExperTeens (16-19 anni); CreActives (20-29 anni); ProActives (25-34 anni) –, individuando le caratteristiche dei profili, i loro bisogni, desideri e idee di luoghi e socialità. Sono loro, secondo la ricerca, i principali protagonisti della società e del futuro, oggi riconosciuti come veri e propri ‘produttori di possibilità inedite’ per una società improntata sull’inclusione e la sostenibilità. Da qui la necessità di pensare spazi come contenitori aperti e stimolanti per esperienze condivise, luoghi di condivisione di idee e attività materiali nel cuore del contesto urbano più vivo e giovanile. La ‘Call for ideas’ è aperta a tutti i creativi e progettisti delle discipline interessate alla qualità artistica, sociale e urbana degli spazi pubblici, in forma singola o associata, maggiorenni under35.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia