Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

L'imprenditrice Elena Elefante con 28 Pastai porta la tecnologia al servizio dell'agroalimentare italiano

Blockchain e pasta di Gragnano, qualità certificata con la tracciabilità della filiera

07 Dicembre 2023

La tecnologia aiuta l'agroalimentare italiano, sottolineando il valore della filiera nazionale. E porta una rivoluzione: parte da Gragnano la sfida della pasta di qualità certificata con la blockchain. Dopo il grano 100% italiano, la nuova frontiera è rappresentata dalla tracciabilità della filiera con la nuova tecnologia a portata di smartphone. Il marchio 28 Pastai, grazie alla collaborazione con Authentico, consente ai consumatori di rintracciare tutta la catena di produzione, dai campi di grano alla semola selezionata dal mulino, passando per il lento processo di essiccazione fino al confezionamento della pasta. Su ogni singola confezione è presente, infatti, un Qr Code per accedere a tutte le informazioni del lotto di pasta in maniera trasparente e per verificare tutti gli standard di qualità adottati. Una vera e propria rivoluzione firmata 28 Pastai, per portare trasparenza e qualità sulle tavole degli italiani e nelle cucine dei ristoranti. L'imprenditrice Elena Elefante, alla guida del pastificio, evidenzia il valore dell'iniziativa: “Abbiamo lavorato per oltre 2 anni per realizzare un prodotto tecnicamente perfetto,  stabile nel tempo e con tempi di cottura ragionevoli. Una pasta con un sapore unico, pensata per i consumatori più esigenti e per le necessità dell’alta ristorazione che di sovente aveva valutato le paste artigianali inadatte, per una qualità non costante, lunghi tempi di cottura e rotture in padella. Ora vogliamo portare sulle tavole di casa e dei ristoranti qualcosa di più: la trasparenza. Questo è l’intento di 28 Pastai, che oggi certifica tutto il processo produttivo con la blockchain, accessibile da qualsiasi smartphone. Parliamo un registro digitale pubblico sicuro, verificabile e permanente nel tempo, grazie al quale possiamo raccontarvi tutto della nostra pasta e lasciarvi verificare, con la massima semplicità, l’origine del grano, il tempo e la temperatura di essiccazione. Una vera e propria rivoluzione”. E' un simbolo dell'artigianato, 28 Pastai, che si trova a picco sulla Valle dei Mulini di Gragnano. All'inizio dell'800, la sorgente Forma alimentava 28 mulini, ed in piena armonia sorgevano 28 pastifici. L’esperienza dei primi è diventata la forza dei secondi. Quel preciso momento ha ispirato il nome del brand: 28 Pastai. Ed è attraverso i volti dei pastai, i loro nomi, le loro storie, che l’azienda racconta la propria pasta, unendo in un giusto equilibrio la tradizione e la proiezione verso il futuro. La storia del Pastificio 28 Pastai comincia in quello che nel 1934 era il Molino e Pastificio Emidio Di Nola, sulla Valle dei Mulini di Gragnano. La semola che viene usata per la produzione della pasta firmata 28 Pastai proviene da un’accurata selezione dei migliori grani duri italiani, quelli che crescono lungo la costiera adriatica centrale, tra Abruzzo e Molise, sulle colline frentane. Una terra di grano, vigneti e uliveti, solcata da fiumi e torrenti, dove il dolce alternarsi delle brezze del mare e di terra esaltano la vocazione di questo territorio per la coltivazione di frumento di alta qualità che non necessità di pesticidi. La pasta viene lavorata con metodi tradizionali, trafile di bronzo e una vera essiccazione lenta a basse temperature. Tramite il Qr Code presente su ogni confezione, il consumatore può seguire, in piena trasparenza, tutti i passaggi tecnici nel dettaglio. Per questo la pasta di 28 pastai è la prima pasta di Gragnano la cui filiera è tracciata con una certificazione digitale in blockchain. Il prodotto ha ottenuto fin da subito l’Indicazione Geografica Protetta “Pasta di Gragnano”, riservata alle paste alimentari che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. La “Pasta di Gragnano” è il prodotto ottenuto dall’impasto della semola di grano duro con acqua della falda acquifera locale. E 28 Pastai offre una scelta tra 31 formati di pasta (22 di pasta corta e 9 di pasta lunga), dai più iconici ai meno diffusi. Troviamo: Linguine, Calamarata, Spaghetti alla chitarra, Mezzi Paccheri (lisci e rigati), Paccheri lisci, Bucatini, Fettucce, Pennacce rigate, Casareccia, Fusilletti, Mezze Maniche rigate, Spaghetti, Spaghettini, Spaghettoni, Mezze Penne (rigate e lisce), Pasta Mista, Penne lisce, Tubettoni rigati, Ziti tagliati, Tubetti (lisci e rigati), Mezzanelli, Rigatoni, Trecce, Candele e Mafalde.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x