06 Ottobre 2023
Arriva Mostofiore, un viaggio nel tempo per celebrare la fine della vendemmia, con un intero weekend ideato per vivere le atmosfere antiche del centro storico di Cori con Carpineti Experience. Mostofiore è l’evento organizzato dall’azienda Marco Carpineti e patrocinato dal Comune di Cori nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 ottobre, nell’antico centro storico di Cori, a pochi chilometri da Roma. L'iniziativa nasce con la volontà di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo per ripercorrere, attraverso l’ausilio di guide esperte, le atmosfere e i luoghi d’interesse artistico e culturale di un’epoca passata. La manifestazione, ideata per celebrare la fine della vendemmia, si svolgerà presso una delle vie storiche di Cori, Via delle Colonne, partendo dalla pittoresca Piazzetta Montagna e terminando al Tempio dei Dioscuri. Tra i selci e le storiche cantine sotterranee aperte per l’occasione, la via, oltre ad evocare la tradizione di Cori, è anche profondamente legata da tempo ai Carpineti. Qui, infatti, ha sede il Palazzo Carpineti, che vede i natali della famiglia. Per l’occasione il centro storico si animerà grazie agli spettacoli degli sbandieratori dei rioni, ai canti popolari e ai balli di corte, mentre le cantine rievocheranno memorie e profumi degli antichi mestieri, il tutto in un’immersione totale grazie alla musica dal vivo, alle ricostruzioni di momenti ludici e alle diverse forme d’intrattenimento. Non mancherà ovviamente il vino, quello della storica azienda biologica Marco Carpineti, che sarà possibile degustare passeggiando per la via, calice alla mano, insieme alle specialità culinarie delle realtà locali, riviste per l’occasione in chiave storica per riscoprire i sapori del tempo. Oggetto della manifestazione saranno anche le 4 masterclass organizzate nel corso dell’evento grazie al supporto dell’Associazione Italiana Sommelier e della Fondazione Italiana Sommelier che approfondiranno i vini Carpineti attraverso due focus, il primo sugli spumanti Metodo Classico Kius nati dalle uve Bellone e Nero Buono native di questi luoghi, il secondo su Nzu Bellone, prodotto con l’uso di tecniche antiche, attraverso l’affinamento in anfore di terracotta. Un evento che vuole celebrare la storia, la cultura e il gusto di Cori in un'unica straordinaria esperienza.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia