Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Progetto Arca, a Milano il condominio sociale ‘multitarget’ per i più bisognosi con il sostegno di JTI Italia

In viale Bodio nasce un nuovo modello di Housing sociale: i beneficiari sono persone fragili in emergenza abitativa provenienti da diversi contesti familiari

17 Luglio 2024

E' stato inaugurato oggi a Milano in viale Luigi Bodio 16 il nuovo Housing sociale di Fondazione Progetto Arca: un condominio sociale “multitarget” realizzato, tra gli altri, grazie al sostegno di JTI Italia. 

Gli appartamenti sono dedicati a diverse tipologie di beneficiaripersone fragili in situazione di povertà ed emergenza abitativa, sia italiani sia stranieri, che provengono da diversi percorsi di vita e diversi contesti familiari: donne sole con bambini, famiglie numerose con minori e anziani, individui singoli, persone senza dimora con un buon livello di autonomia personale. 

Il condominio sociale di Fondazione Progetto Arca

Il condominio sociale è composto da 10 appartamenti (6 bilocali e 4 trilocali), dislocati su 3 piani e interamente arredati, destinati all’accoglienza abitativa temporanea (la durata media dell’accoglienza è di 18 mesi, eventualmente rinnovabili) di 30 persone, segnalate dai servizi sociali o da partner sul territorio. Le persone sono seguite da un’equipe multidisciplinare di Progetto Arca che include professionalità specifiche a seconda delle singole necessità: educatori, assistenti sociali, operatori sociali, mediatori culturali, consulenti legali, educatori finanziari.

Al piano terra della palazzina sarà allestito uno spazio comune polifunzionale che - insieme al Market solidale adiacente, già attivo da un anno - offrirà un ambiente protetto adatto agli incontri di orientamento ai servizi oltre alle riunioni collettive, ai momenti conviviali e a tutte le attività comunitarie come i giochi per bambini, i corsi di lingua per migranti, lo spazio compiti. Un ambiente che gli inquilini del condominio sono invitati a frequentare per conoscersi meglio, per trovare forme di collaborazione e aiuto reciproco, per facilitare le relazioni con il quartiere.

É questo l’approccio multitarget, dove la casa assume un ruolo ancora più importante del suo essere abitazione: è lo strumento per rimettere in gioco le proprie competenze e proseguire così la strada verso l’autonomia, all’interno di una comunità di sostegno e inclusione.

“Un nuovo ambiente, unico nel suo genere, che non è solo un luogo dove vivere ma una vera e propria comunità solidale che prende vita dall’incontro tra vicini di casa e cittadini del quartiere” commenta Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca. “L’Housing sociale così come l’abbiamo ideato affronta la questione della povertà e dell’esclusione sociale attraverso l’offerta di un servizio di accoglienza unito alla creazione di opportunità e relazioni. Questo crea un impatto positivo non solo sulla vita delle persone assistite ma anche sul quartiere e sul modello di accoglienza”.

Le parole di Lorenzo Fronteddu, Corporate Affairs & Communication Director di JTI Italia

Lorenzo Fronteddu, Corporate Affairs & Communication Director di JTI Italia: “Siamo davvero orgogliosi di essere qui oggi a inaugurare l’Housing solidale di Viale Bodio insieme a Fondazione Progetto Arca. Esattamente un anno fa, sempre qui, abbiamo inaugurato il Market solidale, un progetto nato per aiutare le persone in difficoltà a fare la spesa e oggi diamo seguito a quell’impegno, fornendo un supporto concreto alle famiglie più fragili anche dal punto di vista abitativo: sappiamo infatti che la casa rappresenta non solo uno spazio fisico, ma anche e soprattutto un punto di partenza in un percorso di reintegrazione sociale. Iniziative come questa rientrano appieno nella nostra visione di sostenibilità, che non è solo ambientale ma anche sociale ed economica e siamo fieri di supportare questi progetti da oltre 10 anni con un partner che condivide la nostra visione come Fondazione Progetto Arca”.

Il Market solidale di Progetto Arca 

L’immobile sorge accanto al Market solidale di Progetto Arca - aperto esattamente un anno fa, il 17 luglio 2023 - dedicato al sostegno alimentare di 150 famiglie in povertà, segnalate dai servizi sociali o associazioni partner, che possono fare qui la spesa gratis, utilizzando una tessera punti ricaricata ogni mese a seconda dei componenti e delle esigenze del nucleo familiare.

Anche nel Market solidale, come nell’Housing sociale, l’obiettivo va oltre quello del semplice servizio: il cibo è un elemento chiave per costruire relazioni tra le persone - grazie ai volontari che guidano alla scelta dei prodotti e agli operatori che informano e orientano ad attività di socializzazione - e avviare percorsi educativi di cittadinanza consapevole.

Le famiglie che accedono al Market da oggi possono accedere ad altri servizi (come supporto documentale, assistenza legale, aiuto compiti).

Fondazione Progetto Arca: sostegno a 108mila persone in 30 anni

I 10 appartamenti del condominio sociale di viale Bodio si aggiungono alle 153 strutture - tra centri, comunità residenziali e appartamenti - dove Progetto Arca accoglie persone fragili in emergenza abitativa, in tutta Italia: ogni giorno sono oltre 1.000 le persone accolte.

L’accoglienza è un tratto distintivo di Progetto Arca fin dalla sua nascita nel 1994: in 30 anni di impegno, la Fondazione ha accolto 108mila persone, di cui ben il 77% ha concluso il percorso con esito positivo, raggiungendo l’autonomia abitativa o entrando in altri servizi di cura o inclusione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x