Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Stresa Classica 2024 - 9/10 marzo

3° concorso internazionale di eleganza per auto classiche e youngtimer

16 Febbraio 2024

Apre la stagione primaverile sul Lago Maggiore il Concorso " Stresa Classica", organizzato dal Milano Historic Cars Club e Youngtimer con il patrocino di Aci Storico Milano, della città di Stresa e dell'Automobil Club Verbano-Cusio- Ossola. Ormai questa è la terza edizione e vi sono tutti i presupposti, perchè diventi un appuntamento sempre più coinvolgente per gli appassionati. Il 10 febbraio sono state chiuse le iscrizioni. Il 20 febbraio vi sarà la presentazione nella prestigiosa sede di Corso Venezia dell'Aci. Il palcoscenico del concorso sarà il prestigioso Hotel Regina Palace, dal fascino deliziosamente Bell'Epoque, che non si è fatto attrarre da inutili rinnovamenti in chiave design e che dopo una decina d'anni hanno già annoiato e cadono invariabilmente nell'anonimato. Quindi sabato 9 marzo, alle 13.30 saranno aperti gli accrediti dei concorrenti in Corso Umberto I,29 a Stresa. Poi le auto raggiungeranno la piazza Guglielmo Marconi. Alle 19.00 vi sarà l'aperitivo per i partecipanti all'Hotel Regina, al quale seguirà la cena di gala. Domenica 10 marzo vi sarà nuovamente la sfilata delle vetture che poi verranno esposte nei giardini dell'Hotel Regina Palace. Alle 15.00 vi sarà la cerimonia di premiazione. Vi saranno 4 categorie di vetture : le anteguerra e fino al 1950, quelle dal 1950 al 1960, dal 1960 al 1970 e dal 1970 al 1985. Questo concorso sembra essere la risposta del Lago Maggiore al Concorso d'Eleganza Villa d'Este, che si tiene a Cernobbio, sul Lago di Como. L'auspicio è che Stresa Classica contribuisca a ridare lustro e prestigio a tutta la zona del Verbano, che è veramente meritevole di attenzione per la storia ricchissima, le bellezze naturali e paesaggistiche e per le molte attività che offre. Impossibile non ricordare Stresa Festival classica e jazz, che si svolge da metà luglio fino a settembre, i romanticissimi concerti sotto le stelle sull'isola di San Giulio, al Lago d'Orta e quelli che si tengono sugli alpeggi. Che la storia dei luoghi sia antica lo dimostrano le architetture dalla Rocca di Angera della famiglia Borromeo alle splendide ville, come Villa Giulia, Villa Taranto, Villa dal Pozzo d'Annone, Villa Ponti, Villa Fontana, Villa Carlotta, Villa San Remigio e Villa Henfrey Branca, tutt'ora proprietà della famiglia Branca di Romanico, dove la discendente, insieme al consorte inglese, ha dato, lo scorso settembre, un elegante,divertente e ben organizzato party con ospiti internazionali, impeccabilmente vestiti da Maharajas e Maharani indiani,con spettacolo di musiche indiane e cibo rigorosamente indiano. Inutile dilungarsi sul fascino delle ben note Isole Borromee. Sull'isola dei Pescatori vi sono molti ristoranti degni di nota, ma quello che colpisce in particolare è Il Verbano, con lo chef due stelle Michelin, Marco Sacco. L'atmosfera romanticissima  e le bellezze del paesaggio riescono a far breccia anche fra i  cuori più coriacei. Sarebbe veramente  imperdonabile non ricordare ad Oleggio Castello, il Castello dal Pozzo dei Marchesi dal Pozzo d'Annone. Fu costruito nel XI secolo dalla famiglia Visconti, ma dall'800 è di proprietà dei dal Pozzo. Fu Claudio dal Pozzo d'Annone a trasformare la dimora in un'affascinante castello neogotico vittoriano, con l'aiuto dell'architetto inglese Poppelwell Pullan. Dopo varie vicissitudini è stato pazientemente e sapientemente restaurato con grande gusto ed oggi è un relais di grande charme, all'interno del quale vi sono due ristoranti, Le Fief, più formale, ed il Dan Garden, specializzato soprattutto in carni, e che si affaccia sul meraviglioso parco. Sono veramente molti i luoghi dove soggiornare. Il grande classico Grand Hotel des Iles Borromée & Spa a Stresa, con i suoi bei giardini, gli arredi d'epoca e la rinnovata spa, oltre alla bella piscina nel parco. Altro grande albergo veramente di charme è il Grand Hotel Majestic a Pallanza, con spa, piscina e spiaggia privata. Vi sono comunque piacevolissime soluzioni a portata di tutte le tasche. Sul golfo delle Isole Borromee si affaccia il Verbano Yacht Club,fondato nel 1895. Ha sede in un'elegante struttura d'epoca, con un bel giardino, la piscina ed il ristorante con vista mozzafiato sulle isole. Gli interno sono decorati con tante fotografie in bianco e nero di barche,regate e tempi nei quali non si facevano " vacanze", ma lunghe " villeggiature. Quello che veramente colpisce è la varietà dei paesaggi. Si passa dal lago, alla verdissima campagna, ai boschi, in mezzo ai quali vi sono allevamenti di cavalli. Negli anni '30 Dormello e Dormelletto erano considerati il centro dell'ippica mondiale e l'80% dei cavalli da galoppo nel mondo proveniva dagli allevamenti di Dormelletto. Del resto, il famosissimo Ribot, il Re incontrastato dei cavalli del XX secolo, era proprio della razza Dormello Olgiata. A Stresa negli venti e quaranta vi era anche un casinò. In quegli anni ,eleganti vetture, condotte da autisti in divisa, portavano signori e signore eleganti a passare una serata di divertimento e spensieratezza. Dopo il boom del Lago di Como e del Lago di Garda, dove i prezzi degli immobili sono esplosi, il Lago Maggiore è pronto sul trampolino di lancio per una grande rivalutazione. Tedeschi,olandesi ed altri stranieri si aggirano alla ricerca di cascine, case di corte e ville. La vicinanza con Malpensa, Milano a circa 50 minuti, i numerosissimi giorni di sole anche durante l'inverno, i paesaggi rilassanti, le tradizioni, le affascinanti architetture, la varietà delle escursioni dal lago,alla campagna, fino alla montagna , Valsesia e Val d'Ossola sono vicine, sono i punti di forza. Sono ancora intatte le atmosfere nell'Alto Vergante, dove  Massino Visconti, Nebbiuno, Colazza, oltre a godere di un'ottima esposizione al sole conservano il fascino dei borghi rurali. Nel ben gestito comune di Massino Visconti, veramente splendida e raccolta si trova  la Chiesa di San Michele. Così come a Nebbiuno vi è la Chiesa dedicata a San Giorgio.  Un paesaggio mozzafiato, aria fresca anche d'estate e il sole che tarda a scendere rendono veramente appetibili gli acquisti immobiliari in zona, che hanno ancora prezzi molto ragionevoli. Non per nulla un lungimirante imprenditore milanese, che non cito,conoscendo il suo amore per la riservatezza e la discrezione, ha recentemente acquistato l'antichissimo castello di Massino Visconti , che è stato proprio il primo castello della famiglia Visconti. Atmosfere d'altri tempi si possono godere, gustando gli scorci del borgo, così come in alcuni locali. Piacevole ad esempio il Bar Ristorante Da Luigi, in Via Viotti, di fronte all'Ufficio del Turismo. Il proprietario preparara ,oltre ai piatti della cucina locale, anche ottime pizze con l'impasto alla pugliese. E' un 'immersione in un'Italia anni 50/60 con il perlinato in legno alle pareti, la sorridente e gentile accoglienza e dove si può ordine un " bianco sporco", che,forse è l'antenato dello sprtitz. Gli stessi strascichi di atmosfere italiane sempre più rare si ritrovano,ad esempio, in Piazza Matteotti a Intra, dove Antonio Cecere esercita da tanti anni la sua attività di sarto, con tre scuole di sartoria alle spalle, e senza cedimenti rispetto ad uno stile classico, utilizzando i migliori tessuti della tradizione biellese. Ha una grande abilità manuale ed un unico difetto;pretende di tenere tutta a memoria, per cui è meglio scrivergli degli appunti. Di fronte un bar, dove nella sala attigua al caffè, gli avventori giocano a carte, discutendo di calcio, di politica e di mogli. Atmosfere che sarebbero piaciute sicuramente a Giovannino Guareschi, l'inventore della saga di Peppone e Don Camillo, e che non sono difficili da trovare gironzolando nelle località del lago, non solo sulla sponda novarese,ma anche su quella lombarda.  C'è chi ha già scelto di avere la casa principale sul lago e la secondaria a Milano. Diversi imprenditori e dirigenti, fra questi un ex comandante di flotta dell'Alitalia, Glauco Banna, che ha ereditato dai bisnonni una bella proprietà dell'800 con un grande terreno che confina con i boschi, pieni di volpi, caprioli,tassi, fagiani e tutta la ricchissima e variegata fauna locale.  La proprietà è vicino ai Lagoni, dove si rimane in estasi di fronte ad una natura veramente incontaminata. A volte le sorprese piacevoli ed inaspettate sono proprio dietro l'angolo di casa!

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x