Approdate a Porto Cervo le Vele di Pablo Atchugarry

Alla Galleria Tonelli di via Aga Khan si è inaugurata ieri la personale dell"artista uruguaiano

“ l’ispirazione di questa mostra è costruita intorno all’idea che evoca Porto Cervo, legata al mare, al porto, alle imbarcazioni e soprattutto alle vele. Nella scelta delle opere esposte si è cercato di creare un’interazione con la Sardegna, con le rocce della Gallura modellate dal vento.” Ci rivela Pablo Atchugarry, presente all’inaugurazione.

Un periodo di attività e di riconoscimenti molto intenso per l’artista uruguaiano, cittadino lecchese, per cui l’ultimo anno è stato particolarmente ricco di avvenimenti. Celebrato con una straordinaria mostra a Palazzo Reale di Milano lo scorso autunno, ha inaugurato l’8 gennaio 2022 l’Atchugarry Museum MACA, il primo Museo di Arte Contemporanea dell’Uruguay, progettato da Carlos Ott.

Il comune di Lucca ha dedicato ad Atchugarry la mostra a cielo aperto e diffusa “Il Risveglio della Natura” installando 45 opere monumentali collocate all’interno della cerchia muraria cinquecentesca, all’interno della trecentesca Chiesa dei Servi e al palazzo espositivo, mostra che proseguirà fino a fine settembre 2022.

Questa personale alla Galleria Tonelli di Porto Cervo raccoglie un ventaglio di opere dell’artista la cui varietà di materiali richiama appunto “La vita della Materia”, emblematico titolo della mostra di Palazzo Reale con cui tra l’altro la galleria aveva collaborato. Se a piano terra della Galleria, il marmo bianco statuario delle sculture disposte a diverse altezze é un richiamo al candore delle vele, al piano superiore è allestito un teatrino di opere le cui superfici assumono diverse colorazioni illuminate dalla luce di Sardegna e accendono lo spazio della galleria. Oltre al marmo bianco di Carrara troviamo un’opera in rosa Portogallo, tanto amato dall’artista, ma anche i bronzi dipinti nei colori primari e il legno, a cui Atchugarry sta dedicando le più recenti sperimentazioni.

“Il maestro Atchugarry ha accettato di celebrare ed unirsi a noi con questa mostra per un’occasione particolare a cui tenevamo; con la famiglia volevamo commemorare mio marito Lodovico, nel giorno che era del suo compleanno il 19 Agosto.” Racconta Marolga Tonelli che con i figli Ciro e Luigi cura le gallerie di Milano e di Porto Cervo e che ha radunato per l’occasione un nutrito drappello di collezionisti e di appassionati d’arte e di Sardegna.