Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

ContourGlobal inaugura in Cile la centrale solare Quillagua da 221 MWp con 1,2 GWh di accumulo, la più grande dell'America Latina

L'impianto fornirà 200 MW per 6,2 ore dopo il tramonto, garantendo energia solare anche di notte; presenti all'evento Cammisecra, Ramos e Olmedo

09 Aprile 2025

L’Amministratore Delegato di ContourGlobal, Antonio Cammisecra, e il Sottosegretario all’Energia del Cile, Luis Felipe Ramos, accompagnati dal presidente del Coordinatore Elettrico Nazionale, Juan Carlos Olmedo, insieme a autorità locali e rappresentanti del settore elettrico, hanno celebrato oggi l’entrata in funzione della centrale Quillagua, situata nel comune di Maria Elena, nella regione di Antofagasta.

Quillagua è una centrale solare fotovoltaica da 221 MWp con un sistema di accumulo in batterie da 1,2 GWh, in grado di fornire 200 MW per 6,2 ore dopo il tramonto, diventando così la centrale solare con il sistema di accumulo più grande dell'America Latina.

Questa importante tappa rappresenta l’ultimo passaggio prima dell’avvio dell’operazione commerciale previsto nelle prossime settimane e dell’attivazione del contratto di compravendita di energia pulita a lungo termine (PPA). Il progetto garantirà la fornitura di energia solare anche durante le ore notturne, con l’eventuale immissione delle eccedenze nel mercato commerciale.

Le parole di Antonio Cammisecra

E’ motivo di orgoglio avviare con qualche mese di anticipo l'operazione della centrale di Quillagua, che porta l'energia del sole di notte e condividere questo momento con i nostri partner, la comunità e le istituzioni e autorità locali", - ha dichiarato Antonio Cammisecra, CEO globale di ContourGlobal. Per quanto riguarda l'integrazione di batterie a lunga durata, Cammisecra ha sottolineato che "questo è fondamentale per stabilizzare la rete, affrontando l'eccesso di offerta diurna e le sfide della domanda massima. Siamo molto impegnati in questo paese e, oltre all'accumulo, stiamo anche esplorando opportunità nell'energia eolica, diversificando il nostro approccio tecnologico per soddisfare le dinamiche necessità energetiche del Cile".

Il progetto di Quillagua

Quillagua fa parte di uno sviluppo più ampio che include un'altra struttura simile nella regione di Tarapacá. Si tratta della centrale Victor Jara, con 231 MWp di energia solare fotovoltaica e 1,3 GWh di accumulo in batterie, che sarà pronta nella seconda metà dell'anno con diversi mesi di anticipo rispetto al piano iniziale.

Questo portafoglio, i cui progetti complessivamente contano su 452 MWp di capacità solare e 2,5 GWh di accumulo in batterie, una volta a pieno regime, genererà circa 1.300 GWh all'anno, posizionando ContourGlobal come un operatore rinnovabile di rilievo in Cile, un paese in cui la società intende crescere e investire.

Questa inaugurazione rafforza il ruolo del Cile come pioniere nell'utilizzo del potenziale solare delle sue regioni e del Deserto di Atacama, per sviluppare progetti con accumulo di energia in batterie (BESS) a lunga durata. Si tratta di un traguardo nella transizione energetica del Cile e dell'America Latina, in linea con l'espansione globale accelerata dell'accumulo in batterie, che secondo l'AIE (Agenzia Internazionale dell'Energia) ha raggiunto i 70 GW nel 2024. Inoltre, la combinazione di energia solare fotovoltaica con accumulo sta già superando in competitività altre forme di generazione, consolidandosi come la tecnologia del futuro per una fornitura energetica più flessibile e a minor costo.

La costruzione di questo ambizioso progetto solare ha generato 313 posti di lavoro diretti, coinvolgendo lavoratori di sei nazionalità e 176 posti di lavoro indiretti. Ha anche comportato l'installazione di oltre 452.000 pannelli solari, 5.000 inseguitori solari, 267 moduli di accumulo in batterie, 44 centri di trasformazione e 90 inverter, garantendo la creazione di quasi 20 posti di lavoro fissi per la sua operazione continua.

ContourGlobal

ContourGlobal, a seguito delle transazioni recentemente annunciate, accelera sulla transizione green e ha incrementato la capacità installata gestita, in fase di sviluppo avanzato o costruzione, a circa 7,8 GW e 113 MW in Italia con revamping solare e PPA con A2A. ContourGlobal, guidata a livello globale dal CEO Antonio Cammisecra e la cui sede principale è ubicata a Milano, è presente in 20 Paesi in Europa, Africa, Asia, Nord e Sud America. Con una quota attuale di capacità rinnovabile pari a quasi il 50%, considerando la capacità installata gestita, in fase di sviluppo avanzato o costruzione, l'azienda è impegnata ad accelerare la decarbonizzazione del proprio portafoglio attraverso una transizione sostenibile della flotta termica, il potenziamento degli impianti rinnovabili esistenti e lo sviluppo organico di nuovi progetti nel settore delle energie rinnovabili. ContourGlobal vanta un'esperienza ventennale nella collaborazione con comunità, istituzioni e clienti che beneficiano della sua fornitura energetica tramite contratti a lungo termine o PPAs innovativi, integrati con soluzioni di gestione dell'energia.

Focus Italia

ContourGlobal gestisce 71 impianti solari in 14 regioni italiane con un ambizioso piano di ammodernamento tecnologico . Attualmente, l’azienda sta implementando un piano di revamping e repowering per 35 dei suoi impianti, a seguito del quale la capacità totale dell’azienda in Italia potrà salire a 113 MW, incrementando la capacità installata delle strutture modernizzate del 43%. Questo processo include la sostituzione delle attrezzature esistenti con tecnologie all’avanguardia. Il progetto di repowering consentirà così l’installazione di ulteriori 17,9 MWp di capacità merchant su terreni resi disponibili dopo le
attività di revamping.

Un aspetto importante della strategia di sostenibilità di ContourGlobal è il trattamento dei moduli dismessi: un'altra caratteristica fondamentale dell'iniziativa è il suo approccio all'economia circolare: i materiali provenienti dai pannelli solari dismessi vengono recuperati a un tasso di riciclo del 97%, tra cui rame, argento, alluminio, vetro e silicio cristallino. Inoltre, le strutture in acciaio e gli inverter aggiornati vengono riutilizzati, evidenziando ulteriormente l'impegno dell'azienda per la sostenibilità.

Entro il 2026, questo ammodernamento consentirà all'azienda di generare circa 170 GWh/anno di energia pulita, rafforzando la sua posizione di produttore indipendente di energia rinnovabile (IPP) nel mercato italiano.

ContourGlobal e A2A firmano un PPA per l’energia solare

Inserendosi in una strategia di crescita sul territorio italiano, ContourGlobal ha firmato a marzo con A2A un Power Purchase Agreement (PPA) decennale, che consente all'utility italiana di fornire nuova energia rinnovabile ai propri clienti al dettaglio. Il PPA copre il 75% della capacità aggiuntiva generata tramite attività di repowering, pari a 22 GWh all'anno, supportata da Garanzie di Origine. Strutturato in più fasi, le prime consegne di energia sono previste tra maggio 2025 e giugno 2026, in linea con il completamento degli upgrade degli asset. L'accordo fa parte di una partnership più ampia, in base alla quale A2A acquisterà energia da un portafoglio solare ContourGlobal composto da 19 impianti, generando un totale di 85 GWh all'anno.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x