22 Febbraio 2021
Milano, 22 feb. (askanews) - Sculture invisibili come immagini del nostro tempo. E' questo l'ultimo progetto dell'artista Salvatore Garau, che dopo una prima esposizione a Oristano ha portato un'assenza anche in piazza Scala a Milano.
"E' da anni che penso alle sculture invisibili - ha detto l'artista - ma solo ora ho deciso di esporle perché sono la perfetta metafora dei tempi che stiamo vivendo".
A Milano l'opera invisibile di Garau è intitolata "Budda in contemplazione" e fa sentire la propria non presenza nel cuore della città. Stessa cosa che accadrà con la terza installazione dell'artista sardo, prevista a New York. Ma il progetto non si ferma lì.
"Ho già ricevuto delle proposte per qualche altra città nel mondo - ha aggiunto Garau - la mia idea è infatti di esporre sette sculture invisibili in altrettante città. Il sette è un numero carico di simboli e di significati".
Che probabilmente diventano anche più profondi se associati alla metafora dell'invisibilità, non solo dell'oggetto, ma anche dell'atto artistico in sé.
iGdI TV
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Sergio Luciano - Reg. Trib. di Milano n° 40 del 14/05/2020 - © 2020 - Il Giornale d'Italia