Sale (Fincantieri): "L'iniziativa Maestri del mare è per noi di grande valore, offre la possibilità di inserirsi concretamente nella nostra azienda"
This browser does not support the video element.
Il direttore Risorse Umane di Fincantieri è stato intervistato da Il Giornale d'Italia, ha espresso entusiasmo per la partecipazione agli Stati Generali della Natalità, evidenziando le nuove prospettive e le opportunità che l’incontro offre ai giovani
Luciano Sale, direttore Risorse Umane di Fincantieri è stato intervistato da Il Giornale d'Italia in occasione della Quinta edizione degli Stati Generali della Natalità. Il focus dell'evento, articolato su due giornate era il seguente: "Cambiare paese o cambiare il paese?".
Mi può dare un commento generale sull'evento di oggi, anche sul ruolo di Fincantieri?
L’incontro di oggi è particolarmente significativo perché coinvolge i giovani e porta con sé entusiasmo e nuove prospettive, oltre che ringiovanirci. L'entusiasmo è quello che cerchiamo di trasferire quotidianamente alle nostre persone. I giovani mi hanno chiesto quali possono essere i lavori del futuro. Noi, ad esempio, nel settore manifatturiero abbiamo necessità dei giovani perché negli anni si sono allontanati. Vogliamo creare un ponte che li riporti vicino alle nostre realtà. Attraverso un progetto che è quello dei Maestri del mare, siamo riusciti negli ultimi due anni a portarli a bordo. È un’iniziativa per noi di grande valore, che ha già suscitato numerose richieste che confermano l’interesse verso questo percorso. È chiaro che è un mestiere diverso rispetto al passato, non è un semplice operaio ma sicuramente una persona che attraverso l'automatizzazione e la robotizzazione può intervenire sulle attività un pochino più complesse all'interno della nostra azienda e nella costruzione delle navi. Quindi da questo punto di vista è un progetto per noi molto importante e su cui punteremo ancora di più nel futuro.