Miorin (Edera): “Riqualificare più velocemente riducendo tempi e costi, con il progetto Edera e Energy Strong affrontiamo l’emergenza abitativa”
This browser does not support the video element.
L'Amministratore Delegato di Edera, in occasione della terza edizione dei Renovation Days, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia in cui ha parlato dell'emergenza abitativa e degli obiettivi futuri di Edera
Thomas Miorin, Amministratore Delegato di Edera, in occasione della terza edizione dei Renovation Days, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia in cui ha parlato dell'emergenza abitativa che tocca il nostro Paese e degli obiettivi futuri di Edera, per riqualificare la abitazioni cercando di ridurre tempi e costi.
Come nasce il progetto Renovation Days?
Sono l'incontro della community italiana di Edera e di Energy Strong è un progetto innovativo che guarda a innovare il mondo della riqualificazione edilizia. Stiamo portando innovazione e stiamo abilitando un modo di riqualificare le case molto più veloce, che ha un impatto soprattutto a livello nazionale e in particolar modo qui a Milano, dove abbiamo un progetto triennale per rendere il Comune di Milano la prima stazione appaltante di riqualificazione industrializzata per case popolari e per scuole.
Questo potrà portare e si è adottato una una grande possibilità di accelerare il percorso di riqualificazione di dare nuove case di mettere a disposizione le case che oggi sono sfitte e di accelerare anche la riqualificazione sulle scuole. È una possibilità che unisce la necessità l'emergenza abitativa e la sposa insieme a quella della dell'emergenza green della del cambiamento climatico sono due cause che vanno insieme e qui con oltre 700 persone partecipanti, stiamo davvero attivamente organizzando questo cambiamento
Quale è la situazione effettiva di Milano, ma anche dell'Italia a livello di riqualificazione?
Oggi siamo un po' fermi perché c'è molta attesa rispetto al quadro degli incentivi. Il lavoro che stiamo facendo è quello di organizzare il mondo dell'offerta. Quando si può fare molto di più si può fare meglio, si possono ridurre tempi e costi e questo può aprire maggiormente il mercato, quindi avere un notevole impatto
Gli obiettivi futuri di Edera?
Gli obiettivi futuri di Edera sono di sono tre fondamentalmente: abilitare la costruzione di nuove case soprattutto per l'edilizia sociale attraverso l'edilizia industrializzata a minori costi. Aprire un nuovo mercato nazionale della riqualificazione industrializzata con l'iniziativa Energy strong e abilitare la costruzione di edilizia tattica modulare per rispondere in modo immediato all'emergenza abitativa.