Griletto (Assorestauro): “Finanza e sostenibilità unite per rigenerare il patrimonio culturale, una filiera integrata necessaria per attrarre nuovi investitori"
This browser does not support the video element.
Il direttore di Assorestauro, intervistato da Il Giornale d’Italia durante la presentazione della Filiera Lombarda del Restauro presso ANCI Lombardia, ha sottolineato il ruolo strategico della collaborazione tra Regione Lombardia, Banca Generali e istituzioni
Andrea Griletto, direttore di Assorestauro, ha moderato la presentazione di la Filiera Lombarda del Restauro. In occasione della conferenza il direttore ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia.
Ma parliamo di filiera, di finanza sostenibile e della collaborazione con Generali.
Allora oggi ci incontriamo qui presso la sede di ANCI Lombardia per discutere di un tema molto importante: come è possibile sostenere e far sostenere al privato l'importantissimo compito di riqualificare e rigenerare il nostro patrimonio culturale. Lo facciamo con differenti attori con Regione Lombardia, presentando la filiera lombarda del restauro, quindi un gruppo di aziende di enti che hanno come scopo comune quello di rafforzare la capacità di ricostruire e e restaurare il nostro patrimonio storico. Lo facciamo con Banca Generali affrontando il tema di come il mondo finanziario può aiutare e sostenere questo processo. Lo facciamo con l'Onorevole Rossello che quindi rappresenta un po quelle quelle che sono gli obiettivi del Governo rispetto a queste tematiche e a migliorare il rapporto tra pubblico e privato in questo settore.
Lo facciamo per dar voce, attraverso l'associazione, a tutto quel gruppo di aziende che compongono questa filiera molto articolata che passa da chi si occupa di diagnostica, chi fa progettazione, le imprese, i produttori di materiali, chi valorizza il nostro costruito e lo gestisce poi in termini anche di turismo culturale e infine con tutto il mondo che si occupa di efficientamento energetico e di sostenibilità. Perché il costruito storico è stato il grande assente dei bonus fiscali recenti e deve essere protagonista delle politiche di sviluppo future
Come convivono finanza e sostenibilità all'interno della filiera?
La sostenibilità è diventata sempre di più uno degli elementi centrali della finanza, essere sostenibili e utilizzare protocolli di sostenibilità. Non a caso nella tavola rotonda finale ci sarà anche il direttore di Green Building Council Italia che ha sviluppato l'unico protocollo di sostenibilità per i beni storici. Utilizzare strumenti di sostenibilità significa essere maggiormente finanziabili. Il rating sale e quindi la capacità degli attori finanziari di supportare i processi di crescita delle imprese e di sostegno alla amministrazioni è maggiore quindi sostenibilità e finanza sono complementari