Mazzucchelli (BIP): “Private Equity: analizzate 40 operazioni in 10 anni. Crescita, digital transformation ed ESG al centro della creazione di valore”

This browser does not support the video element.

Nell’intervista a Il Giornale d’Italia, il CEO di BIP Corporate Finance & Strategy presenta i risultati dello studio condotto con AIFI e anticipa i trend chiave del settore per il prossimo decennio: focus su profittabilità, trasformazione digitale e transizione sostenibile


Marco Pier Franco Mazzucchelli, Founder e CEO di BIP Corporate Finance & Strategy, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d’Italia in occasione della presentazione del libro Private Equity e Creazione del Valore, nella quale ha approfondito i principali risultati dello studio e i trend futuri del mercato.

Private equity. Parliamo di investimenti, di futuro e di uno studio. In cosa consiste?

Lo studio consiste in un'analisi di una quarantina di operazioni dei fondi degli ultimi dieci anni più o meno, per andare a ricostruire come è avvenuta la creazione di valore. Il tema è quello famoso della creazione di valore per renderlo il più concreto possibile. Quindi abbiamo cercato, con l'aiuto di AIFI, di andare a capire su che leve i fondi hanno agito in questo periodo

Quali sono i trend futuri?

Quello che emerge chiaramente sono una serie di attività che praticamente tutti i fondi mettono in atto per riuscire a creare valore durante la holding period. La focalizzazione principale è sempre quella al tema della crescita, della profittabilità e in qualche maniera un'attenzione particolare alla realizzazione di crescita di multipli. Il tutto deriva, e qui parliamo di trend attuali e futuri, da una forte focalizzazione alla digital transformation e alla ESG transitions. Digital Transformation significa tutta la serie di attività che il Fondo mette in atto con il management della società per digitalizzare l'operatività dell'azienda, che sia l'interazione con i clienti o che sia il modello di business. Fondamentalmente ESG significa in qualche maniera reindirizzare interamente la strategia della propria investita per tenere in considerazione tutti i fenomeni di energy, social e governance, cioè i temi di ESG che oggi sono molto rilevanti anche per i fondi in sede di raccolta