Brunori (PEFC): "Grazie a #RigeneraBoschi gestiamo le foreste, aiutando a diminuire di 9 volte gli incendi e le frane"
This browser does not support the video element.
Una gestione forestale significa non solo prendersi cura dei boschi, ma anche prevenire alcuni fenomeni naturali perchè le piante saranno più robuste e stabili
Antonio Brunori, segretario generale del PEFC Italia - organo di certificazione forestale più diffusa in Italia - è partner del progetto #RigeneraBoschi. Ed ha spiegato a Il Giornale d’Italia il ruolo del PEFC all’interno dell’iniziativa
“PEFC si è occupato di mostrare la mappa di tutte le foreste certificate per una gestione sostenibile, tra queste sono state individuate le aree in cui sarebbe stato possibile realizzare una multifunzionalità: non solo un'attività di gestione ma anche di turismo, di protezione della biodiversità, conservazione di tutte le caratteristiche tradizionali acqua, clima ecc. Abbiamo avuto grandi soddisfazioni perché le persone che hanno visitato questi boschi hanno potuto vedere la differenza, il contrasto che c'è tra un bosco ben gestito e uno abbandonato. Sorgenia, quindi, valorizza la gestione dei boschi scegliendo aree che sono certificate per la loro sostenibilità”
Quanto è importante questo progetto per il tema della “sostenibilità”?
Quello che è rilevante non è soltanto la conservazione e la tutela della risorsa naturale ma anche l'aspetto culturale, perché ancora molte persone pensano che il bosco debba essere abbandonato in realtà è solo se gestito in maniera corretta, responsabile, si possono avere tutti i frutti che possiamo noi come uomini goderne ma dare anche la possibilità alla natura di essere più stabile quindi ci saranno 9 volte meno incendi in aree ben gestite, ci saranno meno frane e la flora e la fauna sono maggiormente tutelate
Quanto inciderà sul futuro il progetto?
Progetto essendo stato sviluppato in sei aree ha una caratteristica: deve stimolare la riflessione e promuovere una cultura della sostenibilità. Quindi quello che ci si aspetta da questo progetto con il tempo, è di dare il buon esempio che possa essere quindi ripetuto non soltanto delle comunità locali, ma anche da altre realtà che vogliono una gestione corretta delle risorse forestali, una certezza cioè avere per il futuro sia materie prime per le case e gli edifici, per l'energia per il nostro vivere, sia la tutela del nostro patrimonio forestale