Rossi, Galleria BPER Banca: "Il primo progetto a Milano, espansione sia bancaria sia culturale"
This browser does not support the video element.
Greta Rossi, Coordinatrice de La Galleria BPER Banca: "Prevediamo di continuare a esporre a Modena, Genova e Milano per far conoscere la nostra corporate Collection". L'intervista a Il Giornale d'Italia
Greta Rossi, Coordinatrice de La Galleria BPER Banca, in occasione della presentazione della mostra All that glitters is not gold dell'artista Fabrizio Dusi, a cura di Giorgia Ligasacchi, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"L mostra All that Glitters is not Gold di Fabrizio Dusi a cura di Giorgia Ligasacchi che è il primo progetto della Galleria BPER Banca qui a Milano quindi nel cuore dell'arte contemporanea italiana ed è veramente un'occasione unica per la Galleria BPER Banca che dal 2017 è la realtà culturale corporate che valorizza, tutela, conserva e rende fruibile il patrimonio di BPER Banca, del gruppo. Con l'incorporazione di Cesare Ponti quindi al far parte del grande patrimonio anche la meravigliosa sede storica in cui appunto questa mostra è stata allestita è davvero un tassello fondamentale per quelli che saranno anche i progetti futuri della Galleria. Ormai sono cinque anni che la Galleria propone iniziative, mostre nello spazio espositivo di Modena ma finalmente possiamo allargarci. Quest'anno abbiamo anche un'esposizione a Genova, per la prima volta siamo a Milano quindi ecco che il patrimonio culturale di BPER vive in tutta Italia. La Galleria è assolutamente una realtà, un asset per la banca, per al BPER e grazie a questo asset possiamo davvero far conoscere quello che è il patrimonio culturale quindi una corporate collection di altissimo livello con dei nuclei appunto collezionistici collocati in tutta Italia, grazie alla dimensione che BPER sta assumendo negli ultimi anni con le ultime incorporazioni bancarie e poi non dimentichiamo anche l'archivio storico che è la seconda anima della nostra progettualità culturale che davvero è anche questo un tesoro di storie, racconti e una testimonianza di quello che è stato il passato ma che ci aiuta anche a interpretare il presente e a costruire il futuro.
Innanzitutto proseguiremo con il nostro palinsesto espositivo nella sede a Modena, la prima aperta appunto nel 2017 con una mostra di cui non posso ancora svelare la tematica ma sarà legata come sempre alla parola chiave di Festival Filosofia che quest'anno sarà Parola e ci proietteremo anche questa volta nel '900 come abbiamo fatto l'anno scorso grazie all'esposizione di Ligabue. Speriamo di proseguire anche il palinsesso espositivo a Genova grazie alla collaborazione con Fondazione Carige che abbiamo davvero instaurato e che ci potrà permettere di mantenere anche a Genova davvero un presidio culturale molto importante e poi nel futuro appunto questa esposizione dovrà essere solamente la prima di uno dei tanti progetti culturali che potremo esporre qua a Milano".