Mariani: Responsabile Marketing Extra-Commodity presso IREN Luce Gas e Servizi: “ottava edizione di Iren Utility Cup” durante le Millevele
This browser does not support the video element.
Il Giornale d’Italia ha intervistato Carolina Mariani, Responsabile Marketing Extra-Commodity nella gara Millevele Iren: “la retata mette alla prova il nostro spirito di squadra
Duecentoquattordici barche e lo spettacolo della competizione più attesa nel mondo della vela: la Iren Millevele. Quest’anno si è svolta la 37esima edizione della grande veleggiata, in un ambiente di brezza leggera e tante emozioni per la regata storica che è andata in scena il 20 settembre nel golfo di Genova.
Carolina Mariani, Responsabile Marketin Extra-Commodity presso Iren Luce e Gas commenta la regata:
“È una regata storica che si svolge allo Yatch Club di Genova, coinvolge tutte le barche presenti nei circoli genovesi e accoglie circa duecento iscrizioni, quest’anno si è svolta durante l’edizione del Salone Nautico e durante la Mille Vele 2025, con la regata nella regata, la Iren Utility Cup è all’ottava edizione: una regata che coinvolge partner e fornitori e quest’anno ha raggiunto la quantità di 34 imbarcazioni iscritte. C’era purtroppo con poco vento perché è una bellissima giornata di sole ma nonostante tutto il comitato è riuscito a portarla a termine. Io faccio parte dell’equipaggio di Iren, ci lavoro da circa sei anni e insieme ad un gruppo di colleghe abbiamo la fortuna di far parte di questo team e per noi è un’occasione speciale perché ci permette di mettere alla prova il nostro spirito di squadra. Oggi siamo riuscite a divertirci e anche a toglierci qualche soddisfazione perché siamo arrivate seconde di categoria e quinte in generale”.
Le barche sono state suddivise in tre gruppi in base alla lunghezza: Percorso Giallo: fino a 11 metri; Percorso Verde: da 11 a 15 metri; Percorso Rosso: oltre 18 metri e si sfideranno per conquistare il Trofeo Intercircoli Boero Bartolomeo.
C’è stata anche una regata nella regata tra aziende denominata la Iren Utility Cup: una sfida dentro la sfida, rappresentativa dello spirito di sana competitività in connessione con l’ambiente marino, arrivata quest’anno all’ottava edizione con 35 barche in gara, rappresentative di aziende, principalmente energetiche, come A2A, Axpo, Dolomiti Energia, Edison, Ansaldo Energia e Duferco. Tra gli altri partecipanti ci sono le imprese attive nell’ambito servizi e consulenza: Deloitte, Bios, KPMG, Accenture, Amazon Web Services, Engineering, Strategic MP, aziende dell’ambito bancario, finanziario e assicurativo come Europe Assistance, Banca Passador e Bper e anche aziende del campo della comunicazione come Conic. Tra gli altri partecipanti troviamo Salesforce, Ennova Tyche-GS, BBVA, Factory Service e molte altre.
L’evento, oltre ad essere un’occasione di networking, è per le aziende un modo per dimostrare il loro impegno nel dare la giusta importanza a inclusione e diversità. Per questo motivo la veleggiata è stata condotta da un equipaggio interamente al femminile. Il percorso è partito alle 11:00 dalla Foce ed è terminato a Recco. A veleggiare infatti è anche la sindaca di Genova Silvia Salis in barca insieme al presidente dello YCI Carlo Cameli e il governatore di Regione Liguria Marco Bucci.
A concludere la stagione velica è l’imbarcazione d’epoca Aria, l’8 Metri Stazza Internazionale, costruito nel 1934 e varato il 2 gennaio 1935 dal Cantiere Costaguta di Genova Voltri sul progetto di Attilio Costaguta. La sindaca Salis commenta l’iniziativa: “La vela è un modo magnifico per rimanere a contatto con la natura, a impatto a 0. È un tratto distintivo di Genova, il nostro Yacht Club, la storia velistica, pensate che la Federazione Italiana Vela è l'unica Federazione nazionale ad avere sede a Genova”.