Sanremo 2021, tutte le novità: torna il televoto e stop alla sfida diretta per le 'Nuove Proposte'
La manifestazione canora più seguita in Italia si terrà dal 2 al 6 marzo 2021: in arrivo numerose novità. Ecco quali sono
Ritorna il televoto mentre viene messo uno stop alla sfida diretta tra i giovani in gara per le Nuove Proposte: questo sono solo alcune delle novità introdotte per il prossimo festival di Sanremo, che si terrà dal 2 al 6 marzo 2021. Confermato invece per la seconda volta Amadeus alla conduzione della gara canora che andrà in onda su Rai 1, Radio 2 e Ray Play.
Grandi novità sul regolamento pubblicato online sul sito della Rai, una tra queste riguarda la serata del giovedì, che sarà dedicata alle canzoni d'autore. I Big - tornati a essere 20, a differenza dello scorso anno che erano 24 - saranno chiamati a interpretare un brano scelto dall'immenso repertorio della canzone italiana, senza il vincolo di essere legato alla storia del Festival di Sanremo, come invece era successo l'anno scorso per festeggiare i 70 anni della manifestazione. A giudicare gli artisti in gara saranno musicisti e vocalist dell'Orchestra, la cui valutazione avrà valore anche per la classifica generale.
Per quanto riguarda invece le Nuove Proposte, Sanremo 2021 non avrà più le sfide dirette, ma solo 2 gironi da 4 nella prima e nella seconda serata. I primi due classificati nei rispettivi gironi potranno accedere alla finale del venerdì. La grande novità di quest'anno riguarda proprio le votazioni: nelle prime due serate, martedì e mercoledì, oltre alla giuria demoscopica verrà reintrodotto il televoto.
Venerdì entrerà in campo poi la giuria della sala stampa, ma solo per la votazione che riguarda i Big, mentre il vincitore della categoria Nuove Proposte sarà scelto fra i 4 finalisti dal giudizio contemporaneo di giuria demoscopica, giuria della sala stampa e televoto. Queste stesse tre giurie saranno inoltre chiamate ad esprimersi nella serata finale di sabato, prima per scegliere i tre Big finalisti e poi per proclamare il vincitore della 71esima edizione del Festival.
Si prospetta un Festival diverso per il 2021, Sanremo non sarà uguale allo scorso anno. Il regolamento della manifestazione è stato condiviso con FIMI, AFI E PMI, le associazioni che rappresentano le case discografiche italiane, con le quali Rai e Organizzazione del Festival hanno avviato anche un tavolo di confronto sul tema degli sfruttamenti commerciali relativi a Sanremo 2021.