Torino Fashion Week 2020: la settimana della moda diventa digitale
L'evento sarà in diretta streaming dal 3 al 9 ottobre, a partire dalle 21. Azzolini: "Il format si adatta ai cambiamenti".
La quinta edizione della Torino Fashion Week sarà completamente in versione digitale con sfilate in diretta streaming, talk on line, B2B, e-commerce per i fashion designers. Dal 3 al 9 ottobre, grazie alla Web App, verranno organizzati diversi incontri e tutti i designers emergenti , buyers e viewers che parteciperanno all'evento avranno la possibilità di connettersi. L'App, attraverso una ricca sezione e-commerce, consentirà ai consumatori di acquistare online i capi degli stilisti emergenti, mentre i compratori e i rivenditori potranno ordinare gli outfit della nuova stagione. La settimana della moda di Torino sarà trasmessa in diretta streaming e le sfilate serali, in cui i protagonisti saranno designers italiani, torinesi e internazionali, si terranno a porte chiuse presso la Rinascente Torino.
"Il Covid-19 ha segnato una metamorfosi nel sistema moda: il nuovo format segue coerentemente le sue idee primordiali e si adatta ai cambiamenti e all’innovazione per favorire un modello sostenibile nel comparto moda", ha spiegato il fondatore della settimana della moda di Torino Claudio Azzolini. L'App consentirà a tutto il pubblico di seguire le sfilate, di conoscere gli stilisti attraverso le interviste e di entrare nel backstage.
Torino Fashion Week: ecco gli eventi principali
Dal 4 al 9 ottobre si terrà la Torino Fashion Week e tanti sono gli eventi in programmazione. Il primo giorno della settimana della moda sfileranno i 35 stilisti delle associazioni 'Help e Dress for Success Serbia'. I designers presenteranno una collezione per raccontare la moda balcanica dei diversi paesi: Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania, Kosovo, Macedonia e Croazia.
Inoltre, come ogni anno, si terrà, dal 5 all'8 ottobre, il Torino Fashion Match: 600 punti di contatto internazionali dislocati in 50 e organizzati tramite la piattaforma b2match, saranno dedicati al B2B, alle start up e agli imprenditori del settore tessile e fashion. Il Match, organizzato da Unioncamere Piemonte nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, creata dalla Commissione Europera, e del Sector Group Textile and Fashion di cui l’ente è partner, così come nei quattro anni precedenti, anche quest'anno ha come obiettivo quello di supportare l’attività imprenditoriale e la crescita delle imprese europee, in particolare delle PMI.
L'ultimo giorno verrà consegnato il Torino Fashion Week Award: il formato digitale dell'evento consentirà al pubblico di assistere alla consegna del premio. Ospite speciale della serata conclusiva lo stilista Gerardo Orlando. Sempre il 9 ottobre, alcuni designers emergenti verranno selezionati dagli store torinesi Mondo e Hangover per esporre il loro capi all'interno dei loro showroom rispettivamente per uno e due mesi.
Per la moda inclusiva sfileranno invece le borse pensate e realizzate dalle studentesse dell’Accademia Italiana di Moda e Couture di Torino per U.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) per le donne con difficoltà motorie.