Enel, Electrify Italy: il ruolo dell’energia elettrica nella transizione energetica. Crisostomo: 'Fondamentale investire su elettrificazione dei consumi e rinnovabili'

Enel, Electrify Italy. Crisostomo: "Investire su rinnovabili, elettrificazione dei consumi e reti"

"La transizione energetica è la sola ed unica strada da percorrere per garantire un mondo più sostenibile e in questo Enel è totalmente allineato al Green Deal europeo" afferma Michele Crisostomo Presidente Enel e Presidente Comitato Scientifico Enel Foundation durante la presentazione dello studio Electrify Italy condotto da Enel in collaborazione con il Politecnico di Torino. "La transizione energetica deve essere accompagnata anche da una trasformazione sociale attraverso decarbonizzazione, sostenibilità e digitalizzazione".

"La pandemia ha costituito fattore di accelerazione e circa il 37% del Recovery Fund è legata a progetti che hanno a che fare con la sostenibilità ambientale. Enel ha subito intuito le potenzialità del cambiamento verso lo sviluppo delle rinnovabili. Il nostro impegno è poi riconfermato con un piano industriale che tiene conto del triangolo dell'elettricità basato sullo sviluppo delle rinnovabili, elettrificazione dei consumi e sviluppo delle reti. Le rinnovabili offrono un'enorme prospettiva di sviluppo e si tratta di un'energia che non avendo attitudine a esaurirsi risulta compatibile con ideale di vita migliore. Enel è campione mondiale in questo senso, siamo infatti l'operatore privato primo nel settore.

"L'elettrificazione dei consumi è assolutamente in linea con il Green Deal europeo. L'elettricità è destinata a diventare la prima fonte di energia nel mondo e questo studio si identifica nei trasporti e nell'edilizia residenziale. Per quanto riguarda il settore dei trasporti, la mobilità elettrica può avere straordinari risultati in termini di inquinamento ambientale e acustico. Per il settore residenziale, il recente provvedimento Ecobonus spinge in questo senso".

"Dal punto di vista delle reti, se anche qui ragioniamo in termini di elettrificazione dei consumi e sviluppo delle rinnovabili non possiamo trascurare il fatto che si debbano attrezzare le reti elettriche in modo che possano supportare questa transizione. Le reti dovranno facilitare la penetrazione della mobilità elettrica ed è necessario investire in digitalizzazione e innovazione. In questo campo Enel è stata pioniere dal momento che si introdussero i contatori digitali quando era ancora troppo presto per sfruttarne le potenzialità".

"L'elettricità rappresenta il vettore energetico del futuro perché fattore di sostenibilità e resilienza e in quanto volano di innovazione e creazioni di nuovi posti di lavoro. I due fattori su cui bisogna lavorare sono lo snellimento dei processi burocratici, è fondamentale ridurre i tempi di rilascio delle autorizzazioni, e finanza sostenibile. Durante l'emergenza covid stiamo scoprendo il valore dell'impegno che ognuno di noi sta mettendo rispetto a tematiche di transizione energetica" conclude il Presidente.

Francesco Profumo (Compagnia San Paolo): "Elettrificazione dei consumi può essere una risposta e creare catena di valore in Italia"

Francesco Profumo, Presidente Compagnia di San Paolo, durante la presentazione dello studio Electrify Italy, afferma: " L’energia è sempre più cruciale nelle società moderne ma d’altra parte pone una serie di questioni e criticità che necessitano sempre più di strumenti scientifici per compiere scelte razionali e definire strategie di lungo periodo coerenti con impatti positivi su società ambiente ed economia. Le due priorità europee sono transizione verde e digitale. Queste criticità possono essere ricondotte a tre aspetti cardine del trilemma energetico: accessibilità, sostenibilità e sicurezza" .

"Il consumo di energia è distribuito in modo non uniforme nel mondo. L’attuale mix energetico basato su combustibili fossili risulta molto impattante da punto di vista di gas serra e conseguenti effetti negativi in termini di  cambiamento climatico".

"Processo di elettrificazione del settore energetico può rivelarsi una risposta alle istanze poste dal trilemma energetico. Lo studio Electrify Italy e la relativa analisi di scenario al 2050 consentono di delineare traiettorie in termini di elettrificazione del paese seguendo una prospettiva che integra rinnovabili e mobilità sostenibile".

"Il processo di elettrificazione può comportare per l’Italia diversi comparti produttivi e la creazione di una vera e propria catena di valore nel sistema complessivo allineato con transizione verde e digitale".

In emewrgenza covid stiamo scoprendo il valore dell’impegno che ognuno di noi sta mettendo rispetto alla tematiche della trasnziione energetica. ”