Stato della Palestina, l'Italia deve riconoscerlo, sì o no? IL SONDAGGIO - VOTA

Con il voto di Spagna, Irlanda, Norvegia e Slovenia salgono a 143 i Paesi che hanno riconosciuto lo Stato della Palestina e quindi sono favorevoli anche alla realizzazione dei due Stati, deve farlo anche l'Italia per fermare il genocidio a Gaza? Partecipa al sondaggio

Spagna, Irlanda, Norvegia e Slovenia hanno riconosciuto lo Stato della Palestina, come avevano anticipato in precedenza, portando a 143 il numero dei Paesi nel mondo che si sono espressi in tal senso, mostrandosi favorevoli dunque alla reazione dei due Stati. Deve farlo anche l'Italia?

A fine marzo anche Malta aveva firmato una dichiarazione congiunta con la Slovenia a riguardo e il suo voto definitivo potrebbe arrivare nei prossimi giorni, portando a 144 su 190 i Paesi rappresentati alle Nazioni Unite favorevoli al riconoscimento della Palestina.

Con l’aggiunta di Spagna e Irlanda diventano nove i Paesi membri dell’Unione Europea che hanno riconosciuto ufficialmente lo Stato palestinese. L'Ue si è mostrata divisa su questo tema. Parigi ha affermato che il riconoscimento della Palestina “non è un tabù”, ma che al momento non ci sono le condizioni affinché questa misura possa essere effettivamente utile. Per Berlino il riconoscimento deve avvenire solo successivamente al raggiungimento della soluzione dei due Stati, ma c'è chi sostiene che potrebbe volerci troppo tempo, con un numero di vittime civili e innocenti ancora maggiore. In Italia, il ministro degli Esteri Antonio Tajani si è detto favorevole alla nascita di uno Stato palestinese, ma a fine guerra e con amministrazione dell’Onu. L’Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell ha riferito di aver “preso atto” della decisione di Spagna e Irlanda e si è impegnato a lavorare per raggiungere una posizione comune nell’Ue.

Che cosa deve fare l'Italia? Deve riconoscere lo Stato della Palestina unendosi ai 143 Paesi che hanno già votato a favore?