Come smettere di fumare: è possibile farlo da soli? Ecco 10 consigli per smettere subito

Come smettere di fumare? Perche' smettere è così difficile? Ecco alcuni segreti per smettere di fumare.

Come smettere di fumare. E' possibile farlo da soli?

Smettere di fumare è la lotta che tantissime persone cercano di affrontare ogni giorno. Molti fumatori dichiarano di "voler smettere" da tanti anni, ma di non riuscire a farlo. Insomma, la volontà non manca. È la messa in pratica a difettare.

Perché smettere è così difficile?

Un motivo è la nicotina che causa una forte dipendenza fisica e psichica. La nicotina arriva in pochi secondi al cervello dove può avere un effetto sia calmante che eccitante. A ciò si aggiunge il fatto che, consumando tabacco con regolarità, il fumo diventa un’abitudine nella propria vita quotidiana. Quello che noi definiamo "vizio del fumo" non è altro che un adattamento del nostro cervello al consumo di nicotina. La crisi di astinenza è rilevante quando si prova a smettere, e segnala una lotta profonda tra la volontà e ciò che spinge il cervello, abituato male a ricevere gli stimoli dalla nicotina.

Per questo smettere spesso risulta difficile.

10 consigli utili per smettere di fumare

Ecco alcuni suggerimenti a cui potete far riferimento per smettere di fumare:

  1. Cercate un motivo personale per smettere. Mettete in bella mostra un simbolo adatto allo scopo, ad esempio un allegro smile.
  2. Fissate una data per smettere di fumare e magari inseritela in agenda e rispettatela a qualunque costo.
  3. Elaborate un piano per distrarre mani, bocca e mente quando spunta la voglia di fumare.
  4. Parlatene, informate le persone che vi stanno attorno e pregatele di essere comprensive.
  5. Smettete di fumare completamente sin dal primo giorno. Vi costerà meno energia e raggiungerete prima il vostro obiettivo.
  6. Il giorno prima di smettere di fumare, buttate via qualsiasi prodotto legato al tabacco, i posacenere e gli accendini. Chiedete alle persone che vi circondano di non offrivi più sigarette.
  7. Esistono farmaci che aiutano a smettere di fumare. I prodotti farmaceutici che contengono nicotina non creano dipendenza, ma alleviano i sintomi da astinenza. Chiedete però prima consiglio al vostro medico.
  8. Osservate le persone che non fumano, cercando di capire come fanno i non fumatori a gestire lo stress, come trascorrono i tempi morti, ecc.
  9. Non lasciatevi scoraggiare dalle ricadute, perseverate nella vostra decisione e riprovateci.
  10. Con un aiuto professionale è più facile: rivolgetevi al vostro medico o a personale specializzato che potrà esservi d'aiuto.