Coronavirus, Ue: i leader accelerano su test e tracciamento e arriva la 'mappa del rischio'
Ogni giovedì sarà pubblicata una mappa settimanale del rischio. Le decisioni del vertice Ue
Continuano a crescere i contagi da Coronavirus in tutta Europa e mentre i singoli paesi prendono nuove drastiche misure, dal vertice di Bruxelles i leader accelerano per la cooperazione sul tracciamento e sui test. "É una situazione seria e senza precedenti. Stiamo assistendo a una recrudescenza dell'epidemia" dice il presidente del Consiglio europeo Michel, entrando alla seconda giornata di lavori del vertice Ue. La globale diffusione della pandemia e l'aumento della curva epidemiologica spingono il Consiglio europeo ad "accelerare la cooperazione specialmente sul tracciamento e sui test" continua il presidente Michel.
Intanto Conte dall'Italia fa sapere che avrà un confronto periodico con gli altri leader europei per parlare non solo di test e controlli, ma anche di misure restrittive e vaccini. A questo proposito, il commissario Ue alla Giustizia Reynders annuncia l'arrivo di una 'mappa settimanale del rischio' pubblicata ogni giovedì per fare periodicamente il punto della situazione Coronavirus nei paesi europei. Sarà proprio sulla base di questa mappa dei contagi che potrebbero essere varate ulteriori misure restrittive sulla quarantena e sulle frontiere.
Ad abbandonare in via precauzionale il vertice dei leader Ue è stata la premier finlandese Sanna Marin, dopo essere stata avvisata di aver avuto contatti con una persona risultata poi positiva al Coronavirus. Lo ha reso noto lei stessa sulla sua pagina Twitter. Sarà sostituita nel Consiglio europeo dal premier svedese Stefan Lofven.