Sondaggi politici: Giuseppe Conte crolla, fallimento clamoroso. NUMERI CHOC

Gli ultimi sondaggi politici elettorali di Euromedia Research evidenziano la caduta di Conte. Gli italiani hanno perso la fiducia nel Premier. Numeri mai visti prima.

Sondaggi politici, incredibile fallimento per Giuseppe Conte

La seconda ondata di Covid, che si è abbattuta sull'Italia, è stata letale anche per il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Gli italiani non ritengono il Premier all'altezza della situazione e gli recriminano di essersi trovato impreparato di fronte al ritorno della pandemia.

Questo in breve, è il quadro dipingono gli ultimi sondaggi politici elettorali, secondo la direttrice di Euromedia Research Alessandra Ghisleri.

Sondaggi politici, dati mai visti prima d'ora

Ospite di Omnibus, in onda su La7, l’esperta di Euromedia Research ha spiegato che nella prima fase del virus, tra aprile e agosto, l’indice di gradimento nei confronti del Premier aveva superato addirittura il 50%.

“Con la ripresa della seconda ondata e la suddivisione del Paese in zone, nei nostri sondaggi, l’indice di fiducia di Conte è sceso al 38%” ha dichiarato la sondaggista.

“La paura che si ha - ha poi spiegato - è che non ci sia un percorso. I cittadini non hanno tanta fiducia in quello che viene detto dalle istituzioni, perché più volte hanno anticipato delle parole che poi non si sono realizzate nei fatti”.

Sondaggi politici, come si fanno?

I sondaggi elettorali e politici vengono effettuati da società demoscopiche rispettando criteri scientifici ben precisi.

Viene individuato di norma un campione da intervistare sufficientemente ampio e rappresentativo della popolazione che si intende analizzare. Per i sondaggi sulle intenzioni di voto sui partiti o sull’indice di fiducia dei leader politici, gli intervistati sono maggiorenni che hanno diritto al voto e che si recano alle urne.

Questo lavoro viene fatto per ridurre al minimo il margine di errore e rendere la rilevazione quanto più attendibile.

Un sondaggio politico-elettorale viene considerato affidabile solitamente se il margine di errore indicato è del del 3 per cento, con un intervallo di confidenza del 95 per cento. La maggiore difficoltà che riscontrano i sondaggisti è proprio quella di identificare un campione rappresentativo della popolazione. Le interviste per i sondaggi politici elettorali di solito vengono effettuate con una metodologia Cati, telefonicamente, o Cawi, via Internet, oppure mista.

Per effettuare le interviste, le società demoscopiche si affidano a società specializzate.