Sondaggi politici: Conte incoronato leader del M5s, supera Di Battista e Fico
Chi dovrebbe essere il nuovo leader del M5s? Questo è il quesito che SWG ha posto nell'ultimo sondaggio politico. Il risultato? Conte travolge tutti
Sondaggi politici: Conte leader del M5s, travolge Di Battista e Fico
Non ci sono dubbi, se Giuseppe Conte si candidasse sarebbe il leader indiscusso del M5s. Gli ultimi sondaggi politi e d'opinione dell’istituto SWG per il Tg di La7 lo evidenziano chiaramente.
Agli elettori ed ex-elettori del Movimento 5 Stelle è stato chiesto chi vorrebbero come leader politico del M5s, con l’ipotesi Conte e senza questa ipotesi.
Il risultato? Per circa un terzo degli elettori Giuseppe Conte dovrebbe essere il nuovo leader pentastellato. Se invece decidesse di non aderire al progetto, la sfida sarebbe tra Di Battista e Fico. Di Maio comunque mostra di avere ancora il suo seguito.
Quanto ai sondaggi elettorali invece, si nota un arretramento della Lega e di FdI. Il Partito Democratico è stabile poco sopra il 20%.
Vediamo le percentuali nel dettaglio.
Sondaggi politici: chi dovrebbe essere il nuovo leader del M5s? Tutte le percentuali
Secondo investireoggi.it alla domanda su chi dovrebbe essere il nuovo leader del M5s, gli intervistati hanno risposto in questo modo: con l'opzione Conte gli elettori M5S vorrebbero al 32% proprio l'attuale Presidente del Consiglio. Seguono Di Battista con il 18%, Di Maio al 14% e Fico all’11%; gli ex-elettori (quelli che hanno votato M5S nel 2018 e oggi non lo rivoterebbero) votano al 21% per Di Battista, al 14% per Conte, Fico al 5%.
Se Giuseppe Conte invece non dovesse candidarsi, il quadro sarebbe questo: gli elettori M5S vorrebbero al 29% Di Maio, al 21% Di Battista, al 16% Appendino, al 12% Fico; gli ex elettori del M5S vedrebbero come leader al 17% Fico, al 16% Di Battista, al 12% Di Maio.
Sondaggi politici elettorali: intenzioni di voto
Come illustra investireoggi.it, i sondaggi SWG per quanto riguarda le intenzioni di voto dimostrano che la Lega perde lo 0,1% e scende al 24,3%. Si evince inoltre un calo piuttosto netto di Fratelli d’Italia che perderebbe lo 0,3%, scendendo al 15,7%, ma restando comunque il terzo partito. Sempre per l’area di centrodestra, Forza Italia è l’unico partito a crescere, guadagnando uno 0,2% e salendo al 6,1%.
Per quanto riguarda le forze che appoggiano il governo Conte, vediamo il Partito Democratico stabile al 20,5%. Il Movimento 5 Stelle perde lo 0,3% e scende al 15,2% (non approfittando del calo di FdI). In rialzo Sinistra Italiana che arriva al 3,7% con un +0,2%, così come Italia Viva che guadagna lo 0,4% e sale al 3,4%. Azione di Calenda sale al 3,2% (+0,1%), +Europa scende al 2,1% (-0,2%) e i Verdi si fermano all’1,7% (-0,1%).
L’opposizione di destra è al 46,1%, mentre le forze di governo sono al 42,8%.