Decreto Agosto, conversione in legge: ecco cosa prevede e le novità sulla scuola, dalle assunzioni ai concorsi, alle ristrutturazioni
É stato approvato il decreto 'Agosto' che comporterà numerosi cambiamenti nelle scuole: più assunzioni, fondi per le ristrutturazioni, sostituzioni del personale fragile e molto altro ancora. Ecco tutte le novità
Via libera alla conversione del decreto legge n. 104/2020, il cosiddetto decreto ‘Agosto’, provvedimento che contiene diverse misure per il mondo dell'Istruzione. A darne l'approvazione è stata la Camera dei deputati e ora sarà possibile partire con un nuovo piano per la scuola: dalle risorse per l'affitto di spazi aggiuntivi per la didattica, alle salvaguardie contrattuali per il personale aggiuntivo assunto durante l'emergenza Coronavirus, ai giudizi descrittivi nella scuola primaria, fino ai fondi per l'edilizia scolastica. Ecco cosa cambia.
Decreto Agosto novità scuola: tutto quello da sapere sulla ripartenza
É di 1,5 miliardi di euro il fondo stanziato dal decreto 'Agosto' per la ripresa delle attività scolastiche in presenza, cifra che va sommata agli oltre 1,6 miliardi del decreto ‘Rilancio’, per un totale di più di 3 miliardi di euro. I fondi finanziati per la ripartenza sono già stati utilizzati in parte per assumere organico aggiuntivo in occasione dell'emergenza sanitaria, per l'affitto di spazi in più per la didattica e per il loro relativo adeguamento da parte degli Enti locali, per i patti di comunità fra scuole ed Enti del territorio e infine per l’acquisto di arredi, mascherine e igienizzanti.
Decreto Agosto, nuove assunzioni scuola 2020 sia per docenti che per personale Ata
Una parte del decreto 'Rilancio' e del decreto 'Agosto' è destinata all'assunzione di personale per le scuole, sia docente che Ata. Con l'approvazione in via definitiva da parte della Camera, si interviene anche sul fronte contrattuale, prevedendo che questi incarichi a tempo determinato non cessino in caso di sospensione delle attività didattiche per lockdown.
Stanziati 54 milioni di euro per la sostituzione dei cosiddetti 'lavoratori fragili' nelle istituzioni scolastiche, decisione presa in linea con quanto previsto dalla nota emanata sul tema lo scorso 11 settembre dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione. Inoltre il provvedimento approvato in Parlamento prevede anche 1,5 milioni di euro per garantire la sostituzione del personale che usufruisce di congedo straordinario per motivi connessi alla quarantena dei propri figli.
Nuovo decreto scuola Agosto 2020: lavori di manutenzione e ristrutturazione nelle scuole
Previsti interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico nelle scuole secondarie di secondo grado, con una spesa di oltre 1,1 miliardi di euro per il periodo 2021-2024 (originariamente previsti per il periodo 2030-2034). Incrementato di 10 milioni per il 2020 e altri 10 per l'anno successivo il Fondo per la ricostruzione e la messa in sicurezza delle scuole delle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.
Concorso DSGA 2020 ultime notizie: ecco cosa cambia con il nuovo decreto Agosto
Nelle regioni in cui la graduatoria di merito dei vincitori del concorso per DSGA del 2018 non è intervenuta entro il 31 agosto 2020, i vincitori avranno la possibilità di essere immessi in ruolo anche successivamente, entro il 31 dicembre 2020. Una misura che da un lato assicura la piena operatività delle scuole, dall'altro salvaguarda i diritti dei vincitori stessi. Inoltre, viene estesa dal 30% al 50% la quota di idonei da poter assumere, considerata la carenza di queste figure nelle scuole. A partire dal prossimo anno scolastico anche i vincitori e idonei del concorso DSGA usufruiranno di un meccanismo simile a quello della chiamata veloce utilizzata questa estate per i docenti.
Nuovo decreto scuola Agosto 2020: cambia il modo di valutare gli alunni
Un ultimo cambiamento riguarda la valutazione degli alunni per la scuola primaria: essa non avverrà più tramite voti numerici, ma con giudizio descrittivo. Si completa così il percorso per il superamento dei voti numerici avviato con il decreto ‘Scuola’ di questa estate.