Fiera Milano apre la nuova pista di pattinaggio di velocità e completa il Milano Speed Skating Stadium per gli eventi dei Giochi Milano Cortina 2026
La venue da 35.000 metri quadrati ospiterà il Test Event ISU Junior World Cup e fino a 7.500 spettatori, grazie al supporto di Fondazione Fiera Milano e alla riconfigurazione dei padiglioni 13 e 15
Fiera Milano inaugura ufficialmente la nuova pista di pattinaggio di velocità all’interno del Milano Speed Skating Stadium, un’infrastruttura completamente rinnovata e pronta ad accogliere atleti, pubblico e grandi eventi sportivi. L’annuncio, diffuso il 27 novembre 2025, segna la conclusione di mesi di lavori, trasformazioni e interventi tecnici che hanno permesso di realizzare una venue all’avanguardia nel cuore del quartiere fieristico meneghino, confermando il ruolo strategico di Fiera Milano nei preparativi per i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
II debutto della pista avverrà in occasione del primo Test Event ufficiale, la ISU Junior World Cup Speed Skating, in programma il 29 e 30 novembre, che rappresenta non solo il battesimo operativo della nuova arena ma anche un banco di prova per la gestione delle competizioni olimpiche. La struttura è stata realizzata grazie al sostegno economico della Fondazione Fiera Milano, che ha investito nella riconfigurazione dei padiglioni 13 e 15 in un’unica arena di 35.000 metri quadrati, dotata di spazi tecnici, spogliatoi, aree di allenamento e impianti dedicati alla conservazione ottimale del ghiaccio.
La venue ospita una pista olimpica da 400 metri e una capienza fino a 7.500 spettatori, configurandosi come un impianto moderno, versatile e perfettamente integrato con le esigenze organizzative dei grandi eventi. Il test event si svolgerà in contemporanea con Milan Games Week & Cartoomics, una delle principali manifestazioni entertainment del calendario fieristico, a testimonianza della capacità del quartiere di Fiera Milano di accogliere pubblici eterogenei, amplificando l’impatto culturale e sportivo degli appuntamenti ospitati.
Commentando l’inaugurazione, Francesco Conci, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, ha dichiarato che l’apertura della pista segna l’inizio di un percorso che guarda oltre le Olimpiadi: “Siamo lieti di inaugurare con questo evento un cammino che guarda non solo ai Giochi, ma anche a intrattenimento, cultura, musica e spettacolo”. Conci ha sottolineato come il nuovo spazio sia stato pensato per un pubblico “ampio e variegato”, confermando la volontà di trasformare il Milano Speed Skating Stadium in un luogo polifunzionale in grado di ospitare concerti, eventi corporate, show e manifestazioni internazionali.
Al termine dei Giochi, infatti, le aree che ospiteranno le gare olimpiche saranno destinate a diventare il nuovo Live Dome di Fiera Milano, un polo dedicato agli eventi di intrattenimento che amplierà ulteriormente l’offerta culturale e spettacolare della città.