Pick-Roll, l'app geolocalizzata che connette gli appassionati di basket; trova campetti, compagni e contribuisce alla riqualificazione urbana
L'app sviluppata da Dario Ferretti, ha introdotto un sistema di valutazione che permette agli utenti di classificare i compagni di squadra e gli avversari in base alle loro abilità
Pick-Roll è una piattaforma mobile geolocalizzata creata per connettere gli appassionati di basket. L’app permette di trovare campetti, arene, palestre, negozi specializzati e persino compagni di squadra nelle vicinanze. Fondata da Dario Ferretti, l’app ha l’obiettivo di costruire una rete globale di fan del basket. Con oltre 115.000 utenti registrati e 50.000 utenti attivi a livello mondiale, Pick-Roll prevede una futura espansione internazionale.
Il basket nel mondo e la crescita del settore
Il basket è uno degli sport più seguiti a livello mondiale, con più di 2 miliardi di appassionati. In particolare, il basket femminile sta vivendo una crescita significativa, mentre eventi internazionali come le Olimpiadi di Los Angeles 2028 stanno attirando sempre più attenzione sulla trasformazione tecnologica nel mondo dello sport. Pick-Roll si inserisce in questo contesto, contribuendo a creare una comunità di giocatori e appassionati di basket a livello globale.
L'innovazione di Pick-Roll: geolocalizzazione e connessione tra giocatori
L'app di Pick-Roll, sviluppata da Dario Ferretti, è progettata per semplificare l'esperienza dei fan del basket che cercano campi da gioco e compagni di squadra. Utilizzando la geolocalizzazione, l’app permette agli utenti di scoprire facilmente i campetti nelle vicinanze e di organizzare partite amichevoli. Inoltre, gli utenti possono aggiungere nuove location di campi, arene e palestre, con informazioni utili come la presenza di illuminazione, il numero di canestri e l’accessibilità per le persone con disabilità.
Il sistema di valutazione dei giocatori
Pick-Roll ha introdotto un sistema di valutazione che permette agli utenti di classificare i compagni di squadra e gli avversari in base alle loro abilità. I punteggi vanno da 1 a 99, con i giocatori con punteggi più alti che appaiono più in alto nelle classifiche globali. "L’idea era quella di sviluppare un’app utile per supportare la straordinaria community di appassionati e giocatori di basket", afferma Dario Ferretti, CEO di Pick-Roll. "Oltre a mostrare i campetti sulla mappa e permettere di aggiungerne di nuovi, abbiamo implementato un sistema di valutazione speciale, che va da 1 a 99, per classificare il livello di compagni di squadra e avversari."
La nascita di Pick-Roll e la passione di Dario Ferretti
L’idea di Pick-Roll è nata durante un soggiorno di Dario Ferretti a Bristol, in Inghilterra, dove si rese conto di quanto fosse difficile trovare un campetto di basket in una città sconosciuta, e ancor più complicato trovare qualcuno con cui giocare. Tornato in Italia, ha deciso di creare un’app che potesse risolvere questo problema, prendendo spunto dall’azione strategica nel basket chiamata “Pick and Roll”. Utilizzando le sue competenze in grafica e programmazione web, Ferretti creò la prima landing page per la mappatura dei campetti da basket. Iniziò a promuoverla su Facebook, e ben presto centinaia di fan iniziarono ad aggiungere nuovi campi, dando vita alla prima mappa dei campetti da basket in Italia e all'estero.
Il successo della piattaforma attirò l'attenzione di alcuni club professionistici di Serie A e A2, che riconobbero il potenziale sociale di Pick-Roll. Decisero quindi di condividere i loro campi per arricchire l’offerta disponibile sulla piattaforma. Nel 2022, l’app raggiunse il punto di pareggio finanziario. I fondi raccolti attraverso acceleratori e investitori hanno permesso a Pick-Roll di crescere, e nel giugno 2024 è stato avviato il primo round di finanziamento da 700.000 euro, con oltre 500.000 euro già raccolti.
Partnership e sviluppo futuro
Pick-Roll ha siglato numerose partnership strategiche negli ultimi anni. È l'app ufficiale della FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) per il circuito 3 vs 3, che è diventato una disciplina olimpica. Inoltre, ha collaborato con brand importanti come Red Bull, Decathlon, Puma, Foot Locker, Wilson, Ferrero, e Anularis, e ha gestito iscrizioni per tornei federali di 3 vs 3 in tutta Italia.
Guardando al futuro, Pick-Roll ha in programma di introdurre un modello freemium, che offrirà vantaggi esclusivi agli utenti con i punteggi più alti in classifica, come incontri speciali ed eventi esclusivi. Inoltre, la startup è stata selezionata per il Euroleague Basketball FanXP 2024, un'iniziativa innovativa che punta a ridefinire l’esperienza del basket.
Un obiettivo importante per Pick-Roll è quello di diventare un punto di riferimento per la connessione tra giocatori, concentrandosi anche su progetti socialmente utili. La startup sta lavorando con le istituzioni locali per riqualificare le aree urbane a partire dai campetti da basket, creando spazi sicuri e inclusivi per tutta la comunità, non solo per gli appassionati di basket. "Per il futuro, vogliamo consolidarci come punto di riferimento per la creazione di connessioni tra giocatori, con un focus su progetti socialmente utili", conclude Dario Ferretti.