Open d’Italia di Golf, la casa vinicola Allegrini della Valpolicella è official wine supplier partner
Dal 27 al 30 giugno la cantina veneta sarà presente a Cervia con i suoi vini durante tutte le giornate dell’81esima edizione della prestigiosa competizione sportiva
Tornano gli Open d’Italia, la più importante manifestazione internazionale organizzata dalla Federazione Italiana Golf, la cui 81esima edizione si svolgerà dal 27 al 30 giugno all’Adriatic Golf Club di Cervia (RA). Allegrini, storica azienda vinicola della Valpolicella, è official wine supplier per il biennio 2024-2025. La partnership biennale vede la cantina veneta quale unico fornitore ufficiale di vino in occasione della competizione sportiva. Ritenuto lo strumento per eccellenza della convivialità, il vino diventa quindi anche protagonista di uno dei più importanti tornei golfistici, in un contesto internazionale e di grande rilievo in cui le rinomate etichette di Allegrini regaleranno, tra uno swing e l’altro, occasioni di svago, condivisione e festeggiamento a latere della gara. Allegrini sarà presente per tutte le giornate della competizione nella zona Hospitality, all’interno del Ristorante e del Bistrot, per accompagnare i momenti di ristoro, e al Villaggio Commerciale, con le sue pregiate bottiglie in vendita al pubblico. Tra le referenze disponibili spiccano: il Lugana Oasi Mantellina D.O.C., un bianco dalla finezza e eleganza unica; La Grola, rosso dotato di grande carattere e personalità; Palazzo della Torre, vino iconico dell’azienda veneta, che ha saputo traghettare a livello internazionale il brand; l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG, simbolo dell’eccellenza enologica italiana, interpretato da Allegrini in uno stile unico legato alla profonda armonia e abbinabilità alla grande cucina. L’azienda vinicola di Fumane parteciperà inoltre con i suoi vini più rappresentativi all’evento di apertura del torneo, che si terrà martedì 25 giugno, a partire dalle ore 19:00, al ristorante Calamare del Fantini Club di Cervia. All’81° Open d’Italia di Golf, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna, parteciperanno 156 giocatori provenienti da tutto il mondo che si sfideranno su una distanza di 72 buche, suddivise in 18 al giorno. Terminata la giornata di venerdì 28, i primi 65 in classifica potranno accedere alle finali di sabato 29 e domenica 30 giugno, giorno in cui verranno proclamati i vincitori. Per loro andrà in premio un Jéroboam in edizione limitata di Champagne Valentin Leflaive, marchio distribuito in Italia da Allegrini Wine Distribution, la divisione aziendale che nasce dalla volontà della famiglia Allegrini di affiancare ai vini in gamma una serie di prodotti, italiani e non, di realtà affini per filosofia e rispetto della tradizione. Oltre a seguire le gare, gli spettatori avranno l’opportunità, a partire dalle ore 9.00 di giovedì 27, di partecipare a “Family Open”, una serie di attività ricreative legate al mondo del golf, e a “Prova il golf”, una lezione di 15 minuti per avvicinarsi per la prima volta a questa affascinante disciplina sportiva. L’ingresso all’Open d’Italia di Golf è gratuito previa registrazione al portale accrediti sul sito. Allegrini avvia la sua attività nel 1854, quando Giovanni Allegrini fonda l'azienda a Fumane, nella Valpolicella Classica. La sua visione e dedizione l'hanno trasformata in un punto di riferimento nel settore vitivinicolo per solidità, innovazione ed efficienza, fino a farla diventare una delle cantine italiane più rinomate al mondo, come dimostrato dalla importante presenza sui mercati esteri dagli innumerevoli riconoscimenti e premi ottenuti negli anni. Uno su tutti, il Fieramonte - Amarone della Valpolicella Classico Riserva D.O.C.G. - si è aggiudicato per due anni consecutivi i 100 punti da parte di Decanter, “bibbia” internazionale del vino. Dopo la scomparsa di Giovanni, i suoi figli ne hanno tramandato l’eredità, mantenendo viva la tradizione di famiglia e promuovendo il marchio a livello internazionale. Dal dicembre 2023 l’azienda è stata acquisita dalla settima generazione, rappresentata da Francesco, Giovanni e Matteo, figli di Franco, e dalla cugina Silvia, figlia di Walter.