F1, Hamilton in Ferrari dal 2025, contratto da 45 mln di € per 3 anni, il 7 volte iridato: “Scelta difficile ma da accettare”. In Borsa +9,2%
Hamilton prenderà il posto di Carlos Sainz, che ha già fatto sapere che saluterà i tifosi della Ferrari al termine della stagione
Tutto vero. Lewis Hamilton vestirà il rosso Ferrari a partire dal 2025. Dopo una giornata piena di indiscrezioni, l'ufficialità è arrivata intorno alle 20 di sera, quando sia la Mercedes che la Ferrari hanno pubblicato un comunicato stampa dove appunto viene spiegato che il 7 volte iridato si trasferirà nella scuderia di Maranello al termine del 2024. Per lui un contratto pluriennale, molto probabilmente un 2+1 a 45 milioni di euro a stagione. Hamilton prenderà il posto di Carlos Sainz, che ha già fatto sapere che saluterà i tifosi della Ferrari al termine della stagione.
F1, Hamilton in Ferrari dal 2025, contratto da 45 mln di € per 3 anni, il 7 volte iridato: “Scelta difficile ma da accettare”. In Borsa +9,2%
Una scelta "difficile, ma da accettare". Così Hamilton ha parlato della sua nuova sfida, che lo vedrà al volante della Ferrari a partire dal 2025. Per lui cifre da capogiro: 45 milioni di euro a stagione per un contratto da almeno 3 anni (si parla di un 2+1 per il pilota inglese). Certamente la decisione di lasciare la Mercedes e approdare nella scuderia di Maranello ha fatto il giro del mondo. I tifosi della rossa lo aspettavano da diversi anni e poco importa se correrà all'età di 40 anni (basta guardare cosa sta facendo Alonso, giusto per citarne uno e proprio ex Ferrari).
Ferrari, in Borsa +9,2%
Intanto, la Ferrari vola in Borsa. Subito dopo l'annuncio ufficiale dell'arrivo di Hamilton, a Piazza Affari il titolo corre e chiude la giornata con +9,2% a 353 euro. "Il 2023 è stato un anno di grande successo, durante il quale abbiamo rafforzato il nostro marchio attraverso una serie di traguardi che si riflettono nei nostri risultati finanziari senza precedenti" commenta l'amministratore delegato Benedetto Vigna, che annuncia per i 5.000 dipendenti in Italia un premio di competitività fino a 13.500 euro, che il prossimo anno potrà arrivare a circa 17.000 euro. "I risultati record del 2023, le ambizioni che abbiamo per il 2024 e l'eccezionale visibilità sul nostro portafoglio ordini ci permettono di guardare con rafforzata fiducia alla fascia alta dei target 2026".
Le parole di Hamilton: "Entusiasta di questa sfida"
In serata sono arrivate anche le prime parole di Lewis Hamilton, che, per ovvi motivi, non ha mai citato la Ferrari. "Sono entusiasta di questa nuova sfida. Ho trascorso 11 anni meravigliosi con questa squadra", le parole dell'inglese. "Sono così orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto insieme. La decisione di andarmene è stata una delle più difficili che abbia mai dovuto prendere".
Le parole di Wolff
Anche Wolff ha commentato l'addio di Hamilton dalla Mercedes. "In termini di abbinamento squadra-pilota, il nostro rapporto con Lewis è diventato il più vincente che lo sport abbia mai visto, ed è qualcosa a cui possiamo guardare indietro con orgoglio; Lewis sarà sempre una parte importante della storia del motorsport Mercedes", ha detto. "Tuttavia, sapevamo che la nostra partnership prima o poi sarebbe giunta al termine in modo naturale, e quel giorno è arrivato. Accettiamo la decisione di Lewis di cercare una nuova sfida e le nostre opportunità per il futuro sono entusiasmanti da contemplare. Ma per ora, abbiamo ancora una stagione da percorrere e siamo concentrati sulle corse per offrire un forte 2024".