Roberto Baggio, chi è oggi: malattia, film, figli, moglie, patrimonio, dove vive e altezza

Tutto quello che c'è da sapere su Roberto Baggio, ecco chi è e cosa fa oggi: malattia, film, figli, moglie, patrimonio, dove vive e altezza

Tutto quello che c'è da sapere su Roberto Baggio (Il divin condino), ecco chi è e cosa fa oggi: malattia, film, figli, moglie, patrimonio, dove vive e altezza. Si tratta del più famoso calciatore italiano della storia del nostro campionato e della nostra nazionale. Un tempo calcava i campi da calcio nel ruolo di attaccante o centrocampista, ora è un dirigente sportivo molto apprezzato. Purtroppo non riuscì a vincere mai un mondiale, arrivando secondo nel 1994.

Roberto Baggio, chi è: età, altezza, peso

  • Nome vero: Roberto Baggio
  • Soprannome: Divin Codino (o anche Raffaello)
  • Luogo di nascita: Caldogno (Vicenza)
  • Data di nascita: 18 febbraio 1967
  • Età: 55 anni
  • Altezza: 174 cm
  • Peso: 73 kg
  • Segno zodiacale: pesci
  • Capelli: castani
  • Occhi: castani
  • Professione: dirigente sportivo, ex calciatore

Biografia e carriera

Roberto Baggio è nato a Caldogno, medio comune italiano in provincia di Vicenza. Fin da bambino ha manifestato una grande passione per il calcio e un incredibile talento. Dal 1974 al 1980 gioca proprio nel Caldogno, prima di passare nelle giovanili Lanerossi Vicenza. Attira dunque l'attenzione della Fiorentina, che lo acquista nel 1985. Con i Viola Baggio ha una media incredibile, anche a considerazione della sua giovane età: un gol ogni tre partite. Nel 1990 arriva il "tradimento", con il passaggio alla Juventus. Qui la sua media realizzativa sale, su 141 partite giocate mette a segno 78 reti. Passerà poi al Milan, al Bologna, all'Inter per poi chiudere la sua carriera al Brescia.

Con le squadre di club ha conquistato due scudetti (1994-1995 e 1995-1996), una Coppa Italia (1994-1995) e una Coppa UEFA (1992-1993). In nazionale ha preso parte a tre Mondiali (Italia 1990, Stati Uniti 1994 e Francia 1998), sfiorando la vittoria dell'edizione 1994. Baggio fu tuttavia uno dei tre azzurri a sbagliare il proprio tiro di rigore nella partita conclusiva del torneo del 1994 persa in finale contro il Brasile. Pur non avendo mai vinto la classifica dei marcatori, è il settimo realizzatore del campionato di Serie A con 205 gol. In Nazionale, con 27 reti in 56 partite, è quarto tra i realizzatori in maglia azzurra, a pari merito con Alessandro Del Piero. Infine, lo ricordiamo, con nove gol realizzati nei Mondiali, è il miglior marcatore italiano nella competizione iridata (a pari merito con Paolo Rossi e Christian Vieri). Baggio è anche l'unico ad avere segnato in tre diverse edizioni.

Roberto Baggio, chi è: moglie, figli e vita privata

Per la verità non si sa tantissimo della vita privata di Roberto Baggio, in quanto l'ex atleta non è solito popolare le pagine dei rotocalchi. La moglie di Roberto Baggio si chiama Andreina Fabbi. La donna è nata  il 30 novembre del 1967, ha dunque la stessa età del marito. Ha origini venente e ha conosciuto Roberto proprio a Caldogno, nel 1982. Per entrambi fu amore a prima vista. I due si sono sposati, dopo 7 anni di fidanzamento, nel 1989. Il matrimonio è stato celebrato a Firenze. Roberto Baggio e Andreina Fabbi stanno insieme da 40 anni. Lei si è occupata della famiglia e della tenuta in cui la coppia vive. 

Roberto Baggio, assieme a sua moglie, ha avuto 3 figli. La primogenita, che oggi ha 32 anni, si chiama Valentina. Vive a Milano, città in cui ha completato i suoi studi e di lavoro fa la social media manager per Renzo Rosso, cofondatore di Diesel. Il secondo genito di Baggio si chiama Mattia e vive Altavilla Vicentina, dove si occupa della tenuta di famiglia. Gli piace molto anche cucinare e si autodefinisce chef per divertimento. L'ultimo figlio del Divin Condino si chiama Leonardo Baggio. Ancora 17 enne, studia all’istituto tecnico e vive coi genitori.

Premi e riconoscimenti

A livello individuale ha conseguito numerosi riconoscimenti, tra cui il FIFA World Player e il Pallone d'oro nel 1993 e l'edizione inaugurale del Golden Foot nel 2003. Occupa la 16ª posizione (primo italiano) nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata da World Soccer nel 1999, ed è stato inserito da Pelé nel FIFA 100, la lista dei 125 più grandi calciatori viventi divulgata nel 2004. Oltre a ciò, è stato introdotto nella Hall of Fame del calcio italiano nel 2011 e nella Walk of Fame dello sport italiano nel 2015.

Roberto Baggio: malattia

A frenare la carriera di Roberto Baggio sono arrivati tanti infortuni, ma nessuna malattia particolare (tranne quella dell'amore per il calcio). L’ultimo stop capitò al Brescia. Baggio andò incontro alla rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro e lesione del menisco interno. Nonostante l'età (non era più un ragazzino), Baggio si riprese però in tempi record e, dopo meno di tre mesi, era già in campo. 

Il film di Netflix: Il Divin Codino

La storia di Roberto Baggio è ben raccontata anche in un film: Il Divin Codino, prodotto da Netflix e disponibile sulla stessa piattaforma di Streming. Tale film, però, andrà in onda su Mediaset, in particolare su Canale 5, nella serata di martedì 18 ottobre 2022.

Roberto Baggio, chi è e cosa fa oggi

Su proposta del Presidente della FIGC Giancarlo Abete, il 4 agosto 2010 è stata ufficializzata la nomina di Roberto Baggio a Presidente del Settore tecnico della Federazione. Il 5 luglio 2012 aveva ottenuto a Coverciano il titolo di allenatore di Prima Categoria UEFA Pro e quindi il diritto di ricoprire il ruolo di tecnico in una squadra della massima serie. Tuttavia, il 23 gennaio 2013 aveva lasciato la carica di presidente del settore tecnico della Federcalcio. "Non ci tengo alle poltrone", disse. "Il mio programma di 900 pagine, presentato a novembre 2011, è rimasto lettera morta, e ne traggo le conseguenze".

Patrimonio e dove vive

Non si conoscono le esatte cifre del patrimonio di Roberto Baggio. In carriera ha ottenuto ingaggi altissimi, anche se all'epoca gli stipendi erano molto più bassi di adesso. Discreti stipendi se li è portati a casa anche come dirigente sportivo. Tra le sue proprietà c'è la tenuta che ha acquistato ad Altavilla Vicentina, dove a oggi vive con la famiglia.

Roberto Baggio: i dieci gol più belli