Palio di Siena 2022: dove vederlo in tv, orari, diretta, contrade e fantini

Tutto quello che c'è da sapere sul Palio di Siena 2022, ecco dove vederlo in tv, orari, diretta, contrade e fantini

Tutto quello che c'è da sapere sul Palio di Siena 2022, evento storico unico al mondo: dove vederlo in tv, orari, diretta, contrade e fantini. Inizialmente, l'appuntamento era fissato per martedì 16 agosto alle ore 16.45. Tuttavia, per colpa di un tremendo acquazzone che si è abbattuto sulla città nelle ore immediatamente antecedenti, si è deciso di rinviare il Palio al giorno dopo, mercoledì 17 agosto 2022. L'iconica corsa dedicata alla Madonna dell’Assunta in piazza del Campo è quindi slittata di un giorno. A sfidarsi saranno dieci partecipanti, e saranno presenti anche i vincitori della corsa dello scorso 2 luglio.

Palio di Siena 2022

L’evento storico e tradizionale - unico al mondo, ma che spesso lascia dietro di sé molte polemiche - torna dopo due anni di stop causato dalla pandemia da Covid 19. Il programma del Palio di Siena 2022 è ricco e pieno di momenti da non perdere. La tradizione risale a tempi antichissimi. Fin dal 1200 si ha testimonianza di una corsa di cavalli a Siena, e documenti anteriori al XII secolo ricordano di un "Palio di San Bonifazio", ossia il santo titolare dell'antica Cattedrale. Quando Siena divenne una delle più ricche e colte città dell'Europa del Medioevo, il Palio fu l'evento ludico e il momento conclusivo delle feste annuali in onore di Maria Vergine Assunta patrona di Siena e del suo Stato

Le corse annuali sono due: la prima è già andata in scena, lo scorso luglio ed era in onore della Madonna di Provenzano. In quella occasione la contrada vincitrice fu il Drago con il cavallo Zio Frac montato da Giovanni Atzeni, detto Tittìa, oggi presente.

Palio di Siena 2022: dove vederlo in tv, orari, diretta

Sebbene slittato di 24 ore, il Palio di Siena dovrebbe mantenere gli orari originariamente previsti. Sarà infatti trasmesso in diretta su La7, sia in tv sia in streaming. L'orario previsto per l'inizio dell'evento è le 16.45. La telecronaca è guidata di Pierluigi Pardo mentre il commento è affidato a Giovanni Mazzini. Prima della partenza - fissata per le 19.00 - andrà inoltre in scena lo storico corteo. 

Contrade e fantini

Di seguito tutte le storiche contrade, i fantini e i cavalli che si sfideranno nel Palio di Siena 2022. Oggi, saranno infatti presenti anche contrade storiche, come Lupa, Giraffa, Onda e Selva. Tra i favoriti rimane Giovanni “Tittia” Atzeni, che ha già vinto le ultime tre edizioni e anche in quella di luglio, dedicata alla Madonna di Provenzano. Questa volta però non difenderà i colori del Drago, ma del Leocorno. A mettergli i bastoni tra le ruote potrebbe essere Jonathan Bartoletti detto Scompiglio, che guiderà il cavallo della Chiocciola. Assente invece Luigi Bruschelli, detto Trecciolino, il quale puntava a eguagliare il record di 14 Palii vinti di Andrea de Gortes, noto anche come Aceto, e che vede svanire sempre di più questo sogno.

Ecco tutti i partecipanti:

  • Tartuca (Remorex – Federico Arri detto Ares)
  • Lupa (Astoriux – Giuseppe Zedde detto Gingillo)
  • Giraffa ( Arestetulesu – Michel Putzu)
  • Civetta (Ungaros – Massimo Columbu detto Veleno II)
  • Leocorno (Violenta da Clodia – Giovanni Atzeni detto Tittia)
  • Nicchio (Zio Frac – Stefano Piras detto Scangeo)
  • Valdimontone (Solu Tue Due – Giosuè Carboni detto Carburo)
  • Onda (Tabacco – Carlo Sanna detto Brigante)
  • Selva (Reo Confesso – Sebastiano Murtas detto Grandine)
  • Chiocciola (Viso d’Angelo – Jonatan Bartoletti detto Scompiglio).