Palermo - Montecarlo, torna la regata d’altura che unisce due sponde del Mediterrano
Partner dell’iniziativa, in partenza il prossimo Venerdì 19 Agosto dallo spettacolare Golfo di Mondello sino alla Baia del Principato di Monaco, la storica casa vinicola Tasca d’Almerita
Una partnership duratura e consolidata, sempre di più orientata a sensibilizzare sulla tutela dei nostri mari ed a sostenere uno sviluppo virtuoso del territorio. Il binomio tra la regata Palermo-Montecarlo e la famiglia Tasca d’Almerita è inscindibile, sin dalle origini di questa spettacolare e simbolica competizione che connette le due sponde del Mediterraneo. Lo è perché affonda le radici nell’amore per il Mare ed i suoi valori: in mare come in vigna, quando il confronto è con la Natura, l’approccio dell’uomo non può essere che di rispetto e di salvaguardia.
Un legame antico, quello che lega la famiglia Tasca d’Almerita al Circolo della Vela Sicilia - organizzatore della regata - che ebbe già nel 1933 il conte Giuseppe Tasca d’Almerita tra i suoi fondatori e del quale fu eletto presidente nel 1982. Un Circolo che vanta un pedigree di tutto rispetto, tra i Circoli nautici del Mediterraneo, essendo anche il Circolo della sfida di “Luna Rossa” 2021 e della prossima edizione 2024 dell’America’s Cup.
La Palermo-Montecarlo mette in palio il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita 2022 - ambìto trofeo voluto dal Conte Giuseppe già nel 1993 - quando vide radunare nel Golfo di Mondello, per la prima volta, un gruppo eccezionale di timonieri e professionisti della vela d’altura mondiale. Il Trofeo viene ogni anno assegnato all’imbarcazione prima classificata in tempo reale.
Tasca d’Almerita - famiglia simbolo della moderna vitivinicoltura in Sicilia – è da 11 anni impegnata nello sviluppo di un programma di sostenibilità a tutela del territorio – che ha generato il protocollo SOStain – ed anche quest’anno sarà Partner della Palermo – Montecarlo, regata d'altura fra le più importanti e rinomate del Mar Mediterraneo.
“Ci piace e ci entusiasma l’idea di sostenere un progetto che vede il nostro amato Mar Mediterraneo al centro” - dice Alberto Tasca, oggi alla guida della storica cantina siciliana - “La vela è uno sport antico e sostenibile, che promuove una visione basata sulla tutela e sul rispetto del mare, linfa vitale del nostro Pianeta. Oggi, inquinamento, pesca eccessiva e illegale, aumento della temperatura e cambiamenti climatici stanno compromettendo lo stato di salute del Mar Mediterraeo, che ha bisogno di essere rimesso al centro dell’attenzione pubblica, affinché si promuovano iniziative di tutela e comportamenti virtuosi tesi alla salvaguardia del Mare Nostrum. Ognuno può - e dovrebbe - fare la sua parte”