Sorteggio Nations League 2022/23: l'Italia finisce nel girone 3: ci aspettano partite difficili
Il sorteggio per la terza edizione della Nations League 2022/23 non è stato dei migliori per l'Italia. Ritroveremo vecchi rivali e dovremo fare molta attenzione anche a nazionali emergenti
Terminato da poco il sorteggio per i gironi di Nations League 2022/23, l'Italia è capitata in un girone di fuoco. La nazionale guidata da Roberto Mancini dovrà superare una bella prova del nove. Il nostro è il girone 3 della Lega A e almeno due delle squadre contro cui giocheremo erano da evitare.
Sorteggio Nations League 2022/23: il girone dell'Italia
Nel nostro girone ci sono: Inghilterra, Germania e Ungheria. Poteva andarci meglio questo sorteggio, ma dobbiamo difendere l'onore di essere Campioni d'Europa e quindi non aver paura di nessuno. Andiamo ad analizzare adesso i nostri avversari ed i precedenti.
Inghilterra
Gli inglesi ormai li conosciamo bene, battuti agli Europei nel 2012 ai calci di rigore, battuti ai Mondiali nel 2014 per 2-1 e battuti quest'estate ai rigori nella finale di Euro 2020, contro i quali ci siamo laureati Campioni d'Europa. L'Inghilterra di Gareth Southgate è sicuramente una squadra molto forte e giovane, corrono tanto ed hanno dimostrato di poter mettere in difficoltà l'avversario sotto molti punti di vista. L'Inghilterra ha fame, molta, un trofeo manca da troppo tempo ai Tre Leoni e quindi giocheranno con il sangue agli occhi. Il loro obiettivo sarà sicuramente quello di vendicarsi per la sconfitta subita l'11 luglio 2021. Anche questa volta combatteranno al grido di: "It's coming home".
Germania
La Germania sicuramente fa un po' meno paura dell'Inghilterra visto che agli scorsi Europei ha dimostrato di essere incostante, o almeno di non essere la Germania di qualche anno fa. Nonostante tutto, però, i tedeschi sono da sempre temuti a livello calcistico, a parlare per loro infatti è anche il palmarès. Sarà decisamente una bella sfida. I precedenti degli ultimi anni contro la Germania hanno sempre visto la nostra nazionale trionfare nelle gare ufficiali, fatta eccezione per una sconfitta. Una vittoria storica è quella in semifinale ai Mondiali in Germania del 2006, anno in cui siamo diventati Campioni del Mondo. Quella partita terminò 0 - 2 dopo i tempi supplementari. Un ricordo amaro però è più recente e risale ad Euro 2016, in Francia. In quell'occasione dopo il risultato di 1 - 1, perdemmo ai rigori 6 - 5.
Ungheria
L'ultima nazionale da menzionare è l'Ungheria. Una squadra giovane e grintosa, che ha dimostrato tutte le sue qualità ad Euro 2020. L'allenatore degli ungheresi è italiano e si chiama Marco Rossi. Dopo non aver avuto ciò che meritava in Italia ha deciso di fare quest'esperienza all'estero, che gli sta dando parecchie soddisfazioni. Gli uomini di Rossi sono stati una spina nel fianco per nazionali come Francia, Portogallo e Germania. Durante l'ultima edizione degli Europei gli ungheresi hanno perso solo una partita contro il Portogallo, dominando però per tutto il primo tempo. Non sono riuscite a passare Francia e Germania, che hanno trovato solo un punto contro l'Ungheria. La sfida tra Italia e Ungheria sarà sicuramente un bel confronto, in cui non dovremo mai abbassare la guardia. I precedenti contro l'Ungheria dal 1910 ad oggi ci hanno sempre visto trionfare. L'ultima partita l'abbiamo vinta per 3 - 1 nel 2007. Questa è la prima sfida tra Italia e Ungheria che si disputerà in un torneo ufficiale e non in una partita amichevole.
Gli altri gironi
Per quanto riguarda gli altri gironi del torneo, si parte dalle Lega A, quella in cui si trova anche l'Italia. Per tale lega abbiamo:
- Gruppo 1: Francia, Danimarca, Croazia, Austria
- Gruppo 2: Spagna, Portogallo, Svizzera, Repubblica Ceca
- Gruppo 4: Belgio, Olanda, Polonia, Galles
Lega B:
- Gruppo 1: Ucraina, Scozia, Repubblica d'Irlanda, Armenia
- Gruppo 2: Islanda, Russia, Israele, Albania
- Gruppo 3: Bosnia, Finlandia, Romania, Montenegro
- Gruppo 4: Svezia, Norvegia, Serbia, Slovenia
Lega C:
- Gruppo 1: Turchia, Lussemburgo, Lituania, Isole Faroe
- Gruppo 2: Irlanda del Nord, Grecia, Kosovo, la vincente tra Cipro ed Estonia
- Gruppo 3: Slovacchia, Bielorussia, Azerbaigian, la vincente tra Kazakistan e Moldavia
- Gruppo 4: Bulgaria, Macedonia del Nord, Georgia, Gibilterra
Lega D:
- Gruppo 1: Liechtenstein, Andorra, Lettonia, la perdente tra Kazakistan e Moldavia
- Gruppo 2: San Marino, Malta, la perdente tra Cipro ed Estonia