Calcio, nasce la Super Lega: ci sono i più famosi club europei
Frattura con la Uefa che condanna il progetto. Il nuovo torneo sarà infrasettimanale: 20 i club partecipanti
Si chiama Super League e presto sarà una nuova realtà del calcio internazionale. I più importanti club europei hanno raggiunto l’accordo per costituire una nuova competizione calcistica infrasettimanale. A firmarlo: Milan, Arsenal, Atletico Madrid, Chelsea, Barcellona, Inter, Juventus, Liverpool, Manchester City, Manchester United, Real Madrid e Tottenham Hotspur. Dovrebbero essere altri 3 i club che presto si aggiungeranno, sicuramente prima della stagione inaugurale.
Un nuovo torneo internazionale con 20 club
Si tratterà di un progetto a lungo termine che inizierà il prima possibile: è previsto che altri top club europei aderiscano al torneo Super League, così da costituire un nucleo di club composto da un numero massimo di 15 membri fondatori permanenti, ai quali, in ciascuna stagione sportiva, si aggiungeranno altri club secondo un processo di ammissione, per un totale di 20 club.
Uefa e le altre autorità del calcio fortemente contrarie
La decisione non è piaciuta a Uefa, Eca e, nemmeno, al leader britannico Boris Johnson che l’aveva bollata come decisione “molto dannosa per il calcio”. La risposta è arrivata da Andrea Agnelli, già dimessosi sia dall’Eca che dall’esecutivo Uefa. “I club fondatori continueranno a partecipare alle rispettive competizioni nazionali e, fino all'avvio effettivo della Super League, alle competizioni europee". Dura la Fifa in una nota: “Esprimiamo disapprovazione per una lega separatista europea chiusa al di fuori delle strutture calcistiche internazionali che non rispetti i principi fondamentali di solidarietà, inclusività, integrità ed equa ridistribuzione finanziaria".
"Alla luce delle numerose richieste dei media e come già affermato più volte la Fifa desidera chiarire che resta fermamente a favore di un calcio solidale e di un modello di ridistribuzione equa delle risorse che possa aiutare a sviluppare il calcio come sport, in particolare a livello globale, dato che lo sviluppo del calcio globale è la missione primaria della Fifa". A nostro avviso, e in conformità con i nostri statuti, qualsiasi competizione calcistica, nazionale, regionale o globale, dovrebbe sempre riflettere i principi fondamentali di solidarietà, inclusività, integrità ed equa ridistribuzione finanziaria. Inoltre, gli organi di governo del calcio dovrebbero impiegare tutti i mezzi legali, sportivi e diplomatici per garantire che rimanga così. In questo contesto, la Fifa non può che esprimere la sua disapprovazione per una 'lega separatista europea chiusa al di fuori delle strutture calcistiche internazionali e che non rispetti i principi sopra menzionati. La Fifa è sempre sinonimo di unità nel calcio mondiale e invita tutte le parti coinvolte in accese discussioni a impegnarsi in un dialogo calmo, costruttivo ed equilibrato per il bene del gioco e nello spirito di solidarietà e correttezza. La Fifa, ovviamente, farà tutto il necessario per contribuire ad un cammino armonioso verso il futuro nell'interesse del calcio".
Come funzionerà?
La Super Lega è, quindi, un torneo a livello europeo che vede la partecipazione di 20 club, i 15 fondatori più altri 5 che si qualificano annualmente. Le squadre verranno divise in due gironi e si giocherà sia in casa che fuori. L’idea è quella di riunire i club più prestigiosi a livello europeo per dare origine ad una competizione spettacolare e senza precedenti. I club che aderiscono "riceveranno 3,5 miliardi di euro per sostenere i piani di investimento e per assorbire l'impatto della pandemia" spiegano gli organizzatori.
Non è ancora chiaro se si partirà già con il 2021: il torneo potrebbe cominciare in agosto. Dal punto di vista organizzativo passeranno le prime tre squadre di ogni girone passeranno direttamente, quarta e quinta di ogni girone si giocheranno gli ultimi due posti buoni in uno scontro all’ultimo sangue su campo neutro.
Il contributo di solidarietà
Sul sito dell’evento si fa riferimento anche ai "contributi di solidarietà" che "cresceranno in linea con i ricavi della lega e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Questi contributi di solidarietà seguiranno un nuovo modello di regolare rendicontazione pubblica in piena trasparenza".