Lucca Film Festival, tutti i premi dei concorsi di lungometraggi, cortometraggi, del concorso Over The Real e del concorso Lucca For Future

Sono stati dodici i film in anteprima italiana presentati nel concorso di lungometraggi, e sempre dodici i cortometraggi da tutto il mondo hanno animato il concorso a loro dedicato

Lucca Film Festival, tutti i premi dei concorsi di lungometraggi, cortometraggi, del concorso Over The Real e del concorso Lucca For Future

Sono stati consegnati i premi dei concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si è tenuto nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con la direzione artistica di Nicola Borrelli. Il festival è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Al Lucca Film Festival sono stati dodici i film in anteprima italiana presentati nel concorso di lungometraggi, e sempre dodici i cortometraggi da tutto il mondo hanno animato il concorso a loro dedicato. L’ingresso a tutte le proiezioni è sempre gratuito e – oltre ai premi delle giurie – i due concorsi hanno avuto un Premio del Pubblico che ha potuto man mano votare il proprio film preferito. Oltre ai film, premiati gli ospiti del Lucca Film Festival 2025: l'attore statunitense Kevin Spacey, il regista Gianni Amelio e l'attore inglese Malcolm McDowell hanno ritirato il Premio alla Carriera, l'attore e regista Michele Riondino ha ritirato il Golden Panther Award, mentre l'attrice Isabella Ragonese ha ritirato il Premio Outstanding Woman in Film Award e l'attore lucchese Alberto Paradossi è stato insignito del Premio Nuovi Protagonisti. Il Concorso internazionale lungometraggi, curato da Stefano Giorgi Mattia Fiorino ha proposto una selezione di dodici film, provenienti da tutto il mondo, dalla Russia alla Germania, dagli Stati Uniti alla Cina a Taiwan e Argentina, molti dei quali già premiati nei festival internazionali più prestigiosi, per una selezione che unisce opere prime di giovani registi emergenti e titoli già consacrati nei principali festival internazionali. La giuria lungometraggi 2025 è formata dal direttore della fotografia Michele D'Attanasio, dalla video editor Paola Freddi e dal regista, sceneggiatore e produttore Mimmo Calopresti. Premio miglior lungometraggio 2025 al film East of Wall della statunitense Kate Beecroft, opera prima presentata al Sundance Film Festival 2025, storia ambientata in un ranch fatiscente nelle Badlands, dove Tabatha fatica a mettere in tavola il cibo per sé, sua madre e i loro vicini, un gruppo di adolescenti ribelli che sta proteggendo. Il Premio della giuria stampa va allo statunitense Charliebird, esordio alla regia di Libby Ewing, presentato in concorso al Tribeca Film Festival 2025 e interpretato da Samantha Smart e Gabriela Ochoa Perez, racconta il legame inaspettato fra una terapista musicale e una giovane paziente ribelle. Il Premio della giuria popolare è andato allo statunitense Atropia diretto dall'attrice-regista Hailey Gates, opera prima presentata al Sundance prodotta da Luca Guadagnino e interpretata da Alia Shawkat e Callum Turner, mescola satira militare e commedia ambientata in una città inventata, costruita per simulare una zona di guerra irachena, abbastanza vicina a Los Angeles da fungere anche da set cinematografico... Il Premio della giuria studentesca è stato assegnato invece al tedesco In my parent's house (Im Haus meiner Eltern), opera prima diretta da Tim Ellrich, Special Jury Award della giuria Tiger a Rotterdam, film intimo che esplora con rigore tematiche familiari. Il Concorso internazionale cortometraggi, curato da Laura Da Prato e da Dario Ricci, ha visto convogliare a Lucca oltre 800 lavori provenienti da tutto il mondo, per una selezione di 12 anteprime tra cui 2 anteprime mondiali e 1 anteprima europea e un documentario. A premiare i migliori film brevi, una giuria composta dall'attrice Chiara Caselli, dal regista Lamberto Bava e dal regista Fabrice Du Welz. Premio Miglior Corto 2025 al film indiano Moti, presentato in anteprima europea, scritto e diretto da Yash Saraf. Menzione speciale per Stills Moving, del regista taiwanese Kevin Tsung-Hsuan Yeh, in cui una diagnosi di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) fa perdere progressivamente il controllo del proprio corpo a una scultrice. Di fronte all’imminente condanna, l’artista riversa cuore e anima nella sua prossima opera: la statuina di una bambina. La giuria Popolare ha premiato In Style, mentre il Premio della giuria studentesca è andato a Stills Moving, del regista taiwanese Kevin Tsung-Hsuan Yeh. Il Premio della giuria stampa, infine, al corto inglese Watch Me Burn, co-sceneggiato e diretto da Sofia Spotti, racconto di Rue che, a seguito di un incidente che l’ha resa quasi sorda, si trasferisce in un villaggio sperduto coi suoi genitori, dove stringe amicizia con un gruppo di ragazze che la convincono a commettere un atto di crudeltà come prova di accettazione nel gruppo.

Il Concorso Internazionale Lucca For Future in collaborazione con Sofidel e curato da Leonardo Galeassi, con la giuria di Isabella RagoneseGaia Vallese e Marco Gargiulo, ha decretato vincitore del Concorso Lucca For Future 2025: il documentario svizzero Niederurnen, GL (Malo vento), della regista Anna Joos, che racconta di una valle dimentica in Svizzera dove un vento maligno tormenta la vita quotidiana di ex lavoratori italiani di una fabbrica di amianto. Il Premio della giuria studentesca al franco/brasiliano Le petit e le Géant, di Isabela Costa. Il Concorso Over The Real, curato da Maurizio Marco Tozzi, Lino Strangis e da Veronica D'Auria, con la giuria di Alessandra ArnòIvana Sremcevic Matijevic e Alessandro Romanini ha decretato vincitore del Concorso Over The Real 2025Show Your Wound, del tedesco Matthias Daenschel. E' stata anche consegnata una Menzione Speciale al francese Robert Cahen per il video Entre Nous. L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Lions Club Lucca Le Mura, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini, Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca, ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani,  Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca,  Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all’Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.