Il mito del cinema e il cinema come mito: “E se nella settimana della moda la cultura diventasse di moda? Dedicato a Giorgio Armani a Villa Arconati, un evento che ruota intorno al mito e ai miti ma pure a quelli falsi, i fantocci della nostra fake society”
“Villa Arconati – doce il regista e attore Massimiliano Finazzer Flory – è un set della storia e i suoi miti sono attori di cui abbiamo bisogno per tornare a sognare ad occhi aperti”.
Miti, dèi ed eroi in Villa Arconati
Domenica 28 settembre | ore 11.00
I Miti del cinema e il cinema come mito
«E se nella settimana della moda la cultura diventasse di moda? Dedicato a Giorgio Armani a Villa Arconati, un evento che ruota intorno al mito e ai miti ma pure a quelli falsi, i fantocci della nostra fake society. Certo è che Giorgio Armani di miti classici se ne intendeva e non a caso amava il cinema d'essai come settima erte» così introduce Massimiliano Finazzer Flory direttore artistico del “Festival della Mitologia” l’evento che si terrà domenica 28 settembre alle ore 11.00 a Castellazzo di Bollate a Villa Arconati – FAR alla presenza del Presidente Cesare Rancilio. Ospite d’onore il critico cinematografico Gianni Canova.
“Villa Arconati – prosegue il regista e attore Finazzer Flory – è un set della storia e i suoi miti sono attori di cui abbiamo bisogno per tornare a sognare ad occhi aperti”.
«Il cinema – dichiara Gianni Canova – intrattiene con i miti un triplice rapporto: manutentivo, generativo, imitativo. Detto altrimenti: li tiene in vita, li genera, li imita.
Nella prima accezione il cinema contribuisce alla manutenzione dei miti antichi nella contemporaneità, rivisitandoli e declinandoli nei linguaggi del presente.
Cos'è Oppenheimer di Christopher Nolan se non una rivisitazione critica del mito di Prometeo?
Nella seconda accezione, il cinema è stato ed è un instancabile produttore e generatore di miti, a cominciare dalle figure che popolano il pantheon dell'immaginario contemporaneo.
Nella terza accezione, il cinema plasma e definisce la propria identità sul modello delle antiche mitologie, fino a fare di sé stesso, a sua volta, un mito».
Durante l’incontro verranno proiettati e commentati alcuni trailer di film tra i quali “Il Mecenate” prodotto dalla FAR
Trailer: https://drive.google.com/file/d/1P22ChsZ8-MUJmgpiWsqrQHyYNp5MGkij/view?usp=sharing
Oltre a: Fratello, dove sei? (rilettura dell'Odissea da parte dei fratelli Coen); Orfeo di Cocteau (1950) e "Oppenheimer".
Restando al cinema esce in ottobre in collaborazione con Rai Cinema il film di Massimiliano Finazzer Flory “Nel tuo occhio” dedicato al filosofo Carlo Michelstaedter con Cacciari, Magris, Veneziani e la partecipazione di Ludmilla Voronkina. Le anteprime avverranno il 6 ottobre a Milano presso il Cinema Arlecchino in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana e il 10 ottobre a Roma alla Casa del Cinema.