Festival del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che devi sapere: dalla madrina al calendario, dagli ospiti ai film al programma con le date
Il 27 agosto 2025 pal Festival del Cinema di Venezia 2025, i film in gara per il Leone d'oro: “La Grazia” di Paolo Sorrentino (film di apertura), “Elisa” di Leonardo di Costanzo, “Zvanì” di Giuseppe Piccioni, “Duse” di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi, “Un film fatto per bene” di Franco Maresco, “Sotto le Nuvole” di Gianfranco Rosi
Il Lido di Venezia si prepara ad ospitare il Festival del Cinema di Venezia 2025, in partenza il 27 agosto, e a mostrare in in anteprima mondiale i film destinati a segnare la stagione cinematografica successiva. Sono tantissimi i registi, gli attori, i critici e gli appassionati che sfileranno sul red carpet per l'assegnazione dei premi.
Festival del Cinema di Venezia 2025, le date ufficiali
L’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica inizierà il 27 agosto 2025 e si concluderà il 6 settembre 2025, con l'assegnazione del Leone d'oro e degli altri premi. Ecco il calendario con gli eventi principali:
- 27 agosto 2025: Cerimonia di apertura con “La Grazia” di Paolo Sorrentino;
- 27 agosto – 6 settembre: Proiezioni quotidiane nelle diverse sezioni;
- 6 settembre 2025: Cerimonia di chiusura e assegnazione dei premi.
Il direttore artistico è Alberto Barbera, confermato per il biennio 2025-2026.
Madrina del Festival del Cinema di Venezia 2025
Emanuela Fanelli sarà la conduttrice delle serate di apertura e chiusura dell’82esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Nel 2024, Fanelli ha vinto la statuetta come Migliore attrice non protagonista grazie al personaggio di Marisa nel film "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi.
In occasione dell’annuncio del suo ruolo di conduttrice, Emanuela Fanelli ha scherzosamente scritto sul profilo Instagram: “Ebbene sì, sarò io la conduttrice dell’82ª Mostra del Cinema di Venezia. A quanto ho capito, da quest’anno il ruolo non si chiamerà più ‘madrina’ forse perché, scegliendo me, temevano potessi approfittare del gancio per accompagnare la notizia con ‘disponibile anche per battesimi e cresime’. Spiace, un’occasione d’avanguardia umoristica mancata. Ringrazio di cuore La Biennale per la fiducia, sarà un onore essere con voi”.
I film del Festival del Cinema di Venezia 2025
Ecco i film del Concorso Principale – Venezia 82, la sezione più prestigiosa che assegna il Leone d’Oro al miglior film. I film inclusi sono:
- “La Grazia” di Paolo Sorrentino (film di apertura)
- “Elisa” di Leonardo di Costanzo
- “Zvanì” di Giuseppe Piccioni
- “Duse” di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi
- “Un film fatto per bene” di Franco Maresco
- “Sotto le Nuvole” di Gianfranco Rosi
Anteprime internazionali attese
- “No Other Choice” di Park Chan-wook
- “Bugonia” di Yorgos Lanthimos
- “Father, Mother, Sister, Brother” di Jim Jarmusch
- “Frankenstein” di Guillermo del Toro
- “Marc by Sofia” – documentario di Sofia Coppola su Marc Jacobs
Altre sezioni competitive
- Fuori Concorso: Film di grande richiamo non in competizione
- Orizzonti: Sezione dedicata alle nuove tendenze del cinema
- Venezia Spotlight: Proiezioni speciali
- Venezia Classici: Film restaurati e retrospettive
- Venice Immersive: Realtà virtuale e contenuti immersivi
Sezioni autonome
- Settimana Internazionale della Critica (SIC)
- Giornate degli Autori
Leone d’Oro alla Carriera
I riconoscimenti speciali dell’edizione 2025 sono due:
- Werner Herzog: regista e sceneggiatore tedesco per il contributo all’arte cinematografica
- Kim Novak: attrice iconica per la sua interpretazione delle esigenze espressive dei registi
Julia Roberts tra gli ospiti del Festival del Cinema di Venezia
Il Festival 2025 vedrà il debutto sul red carpet di Julia Roberts. Nonostante la sua trentennale carriera ricca di film di successo, l'attrice non ha mai sfilato al Lido di Venezia.