Venezia 82, la Settimana Internazionale della Critica annuncia le Giurie 2025
La Settimana Internazionale della Critica (SIC) è una sezione indipendente della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, dedicata alle opere prime. Giunta alla sua 40a edizione, si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
La Settimana è orgogliosa di rinnovare la collaborazione con il suo partner principale IWONDERFULL e conferma il Gran Premio IWONDERFULL, un premio in denaro di 10.000 euro. Il premio sarà assegnato al miglior lungometraggio tra i 7 titoli in concorso e sarà deciso da una giuria internazionale composta dalle cineaste Valentina e Nicole Bertani; Nathalie Jeung, responsabile vendite internazionali di Kinology; e Lee Hong-chi, regista, sceneggiatore e attore. Mentre il produttore Alessandro Amato, il regista Gianluca Matarrese e Alessandra Speciale, direttrice artistica del Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina di Milano e programmatrice della Mostra del Cinema di Venezia, decreteranno i vincitori per il Miglior Cortometraggio, la Miglior Regia e il Miglior Contributo Tecnico tra i cortometraggi in concorso nell'ambito di SIC@SIC. Inoltre, i lungometraggi in concorso possono concorrere per: Il Premio del Pubblico della Settimana, votato dal nostro pubblico e del valore di 3.000 euro. Il Premio Luciano Sovena, conferito al Miglior Produttore Indipendente da una giuria composta da soci dell'Associazione Amici di Luciano Sovena e del valore di 3.000 euro. Il Premio del Cineforum di Verona, conferito al film più innovativo della sezione da una giuria composta da soci under 35 del Cineforum di Verona: Giovanni Cicogna, Giovanni Delaini, Angela Giona, Adeesha Kekulthotuwage e Anna Sergio.Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia, promosso dall'Hotel Saturnia & International Venezia e conferito per il Miglior Contributo Tecnico da Sara D'Ascenzo, Davide Di Giorgio e Carlo Griseri, critici cinematografici e membri del SNCCI. Giuria 40.SIC in collaborazione con IWONDERFULL
Valentina e Nicole Bertani condividono un background comune: sono cresciute guardando gli stessi film, leggendo gli stessi libri e prendendosi cura degli stessi animali domestici: sono infatti sorelle, a soli 15 mesi di distanza l'una dall'altra. Raggiunta l'età adulta (contro la loro volontà), Valentina si è dedicata al cinema, dirigendo spot pubblicitari e video musicali, prima di girare un documentario, The Crown Shyness. Distribuito in Italia nel 2023 da I Wonder Pictures, il film è stato incluso nella 79. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (Giornate degli Autori) ed è stato selezionato per il David di Donatello. Ha vinto il premio speciale Valentina Pedicini ai Nastri d'Argento, prima di essere distribuito nel Regno Unito dalla BBC e negli Stati Uniti da Chapter Two Films. Nicole ha studiato art direction e graphic design a Milano e Londra (Central Saint Martin). È direttrice creativa, graphic designer e filmmaker freelance. Lavora sia nel settore cartaceo che digitale, collaborando come freelance con case editrici e brand. Dopo molti anni di collaborazione su numerosi progetti in ruoli diversi, Valentina e Nicole hanno deciso di co-dirigere il loro primo lungometraggio. È nato così Mosquitoes (Le bambine), il primo film delle Sorelle Bertani e unico lungometraggio italiano in concorso alla 78ª edizione del Festival del film di Locarno. Laureata alla Sorbona in letteratura e cinema francese, Nathalie Jeung ha iniziato la sua carriera come agente di vendita presso Le Pacte nel 2008, dopo significative esperienze presso Unifrance e Rezo Films. Dodici anni dopo, come responsabile vendite senior presso Le Pacte, è entrata a far parte del team di Kinology nel 2022 come responsabile delle vendite internazionali. Lee Hong-chi è un autore di fama internazionale, il cui debutto alla regia, Love is a Gun (2023), è stato presentato in anteprima alla Settimana Internazionale della Critica e si è aggiudicato il Leone del Futuro all'80ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, affermandosi come un regista visionario con una voce cinematografica unica. Negli ultimi anni, ha recitato in oltre dieci film di successo sia di critica che di pubblico, come Long Day's Journey Into Night (Cannes 2018), Cities of Last Things (TIFF 2018, Premio Platform), Thanatos, Drunk (Berlinale 2015, Premio Teddy). Tornato a Venezia nel 2025, fa parte della giuria internazionale della Settimana, presentando in anteprima il suo secondo lungometraggio, A Dance in Vain. Lee è anche il direttore della fotografia del film. Giuria SIC@SIC:
Alessandro Amato si è laureato in Produzione Cinematografica presso la Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté di Roma, dopo aver conseguito una laurea magistrale in Giurisprudenza. Dopo esperienze professionali in teatro, produzione audiovisiva e organizzazione di eventi culturali, nel 2015 ha fondato con Luigi Chimienti la casa di produzione cinematografica dispàrte. Ha prodotto film selezionati e premiati in numerosi festival internazionali, tra cui Margins di Niccolò Falsetti (Settimana della Critica di Venezia 2022 – Premio del Pubblico) e Maternal di Maura Delpero (Concorso Internazionale di Locarno 2019 – vincitore di quattro premi). Nel 2022 è stato selezionato tra i Producers on the Move al Festival di Cannes. È membro dell'European Film Academy (EFA), dell'European Producers Club (EPC) e dei network ACE, EAVE e Berlinale Talents. Insegna produzione cinematografica e audiovisiva presso l'Università La Sapienza e la Scuola di Cinema Gian Maria Volonté, ed è esperto per EAVE PUENTES.
Gianluca Matarrese è un regista italiano residente a Parigi che, negli ultimi cinque anni, ha diretto dieci film, partecipando a festival internazionali tra cui la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (Settimana Internazionale della Critica e Giornate degli Autori), Sundance, IDFA, Salonicco, CPH:DOX, Hot Docs, DMZ, Torino Film Festival, Visions du Réel, Biografilm, Festival dei Popoli, Cinéma du Réel e altri. Esplora una varietà di argomenti, tra cui la famiglia, la manipolazione corporea, l'affermazione di genere, il declino economico, le tracce di traumi irrisolti, il significato sociale delle pratiche sessuali, la disoccupazione, i debiti, il teatro e i confini tra realtà e finzione. Ha vinto premi come il Miglior Documentario Italiano al Torino Film Festival e il Queer Lion a Venezia. Tra i suoi titoli principali figurano Everything Must Go, The Last Chapter, Fashion Babylon, A Steady Job, Les Beaux Parleurs, Pinned into a Dress e The Zola Experience. Il suo nono lungometraggio, Gen_, incentrato su un ospedale milanese specializzato in transizioni di genere e disturbi della fertilità, è stato presentato in anteprima mondiale in concorso al Sundance Film Festival ed è attualmente in tournée in un centinaio di festival internazionali. Il suo decimo lungometraggio, I Want Her Dead, prodotto da RAI Cinema, sarà presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Giornate degli Autori.
Dal 2013, Alessandra Speciale è membro del team di selezione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e curatrice di Final Cut in Venice, un programma industry che supporta i film africani e arabi in fase di post-produzione. Nel 2016 è stata eletta Presidente del Milano Film Network ed è tra i fondatori dei Milano Industry Days, incontri professionali dedicati al cinema indipendente italiano. Dal 1991 è Direttore Artistico del FESCAAAL - Festival del Cinema Africano, d'Asia e Latinoamericano di Milano, e ha distribuito oltre 200 film nei circuiti cinematografici alternativi italiani. Ha collaborato anche con altri festival e piattaforme del settore, come i Festival internazionali del cinema di Torino, Locarno e San Sebastián, nonché con il Doha Film Institute.