L'abruzzese Jacovella da Celano Film Festival di Corrado Oddi verrà condotto da Laura Freddi
Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione artistica continua nel suo nobile intento di celebrare personaggi esemplari, donne e uomini, per le loro vite e azioni
*
Le foto contenute in questo articolo sono state concesse gentilmente dallo Jacovella da Celano Film Festival
*
Laura Freddi presenta la III edizione dello Jacovella da Celano Film Festival 2025, direzione artistica di Corrado Oddi
Si terrà nel magnifico Castello Piccolomini di Celano,in terra abruzzese, lo Jacovella da Celano Film Festival, giunto alla sua terza edizione, con una serata di premiazione in programma il prossimo 26 luglio, dalle ore 21.
Locandina del festival. Fonte/crediti immagini: Ufficio stampa festival
La sorpresa di quest'anno è presto svelata: a condurre la riuscita manifestazione che dà lustro ai corti capaci di raccontare vite e storie di personaggi, maschili e femminili, ritenuti esemplari, dunque modelli "inspirational" per noi tutti, sarà Laura Freddi.
La showgirl e conduttrice televisiva esordì negli anni '90, giovanissima, con Non è la Rai e, poi, Striscia la Notizia, diventando un noto volto della TV italiana. Fra i programmi che ha presentato, nel corso della sua carriera, ricordiamo Buona Domenica e Il Quizzone. Tv a parte, la Freddi si è fatta valere, in particolari, anche sulle scene teatrali.
Corrado Oddi. Fonte/crediti immagini: Ufficio stampa festival
La direzione artistica dello Jacovella da Celano Film Festival, promosso dal Comune di Celano, nelle persone del Sindaco Dott. Ing. Settimio Santilli e della Presidente del Consiglio Comunale Avv. Silvia Morelli, è affidata all'attore e regista italiano Corrado Oddi, il cui esordio teatrale è avvenuto nel 1989 ("Sik sik l'artefice magico" di Eduardo De Filippo) e quello televisivo nel 2007 ("Carabinieri", personaggio diCesare Falasca). Tra le sue interpretazioni, spiccano il ruolo principale nel docufilm Rai “Giovanni Falcone, c’era una volta a Palermo” e quello del Preside Gaetano nel film record di incassi “Un mondo a parte”, diretto da Riccardo Milaniù; inoltre, Oddi è atteso sul grande schermo con “Parola di Tommaso”, un’opera che esplora la vita e l’opera di Tommaso da Celano, primo biografo di San Francesco. Celano, si può dire, è nel cuore di Corrado, il quale ha collezionato ruoli, premi di settore e lavori, passando dalla regia alla recitazione, dal doppiaggio/speakeraggio all'insegnamento.
Tornando al festival voluto e realizzato con successo da Corrado Oddi, esso celebra il cinema indipendente e le vicende umane che vanno conosciute o ricordate per essere emblematiche.
Locandina di un film in gara. Fonte/crediti immagini: Ufficio stampa festival
I cortometraggi finalisti, in gara per il titolo di Miglior Cortometraggio, saranno quattro, a seguito di un'attenta selezione fatta dalla giuria di esperti del festival; eccoli:
- Balentia, di Niccolò Lorini
- Dive, di Aldo Iuliano
- Il racconto di Ester, di Simone Barletta
- Il treno speciale, di Luigi Cianciaruso
Una curiosità non da poco: "Dive" è stato candidato agli Oscar 2025.
Locandina di un film in gara. Fonte/crediti immagini: Ufficio stampa festival
Proseguendo con i riconoscimenti, Emanuele Bracone, Francesca Ciofi e Valentina Marcanio riceveranno il Premio Speciale Giovani Talenti Fondazione Fabio Piccone.
Infine, nel corso della stessa serata, verranno premiati, per meriti artistici e professionali, Francesco Cucinelli, Carmine Di Giandomenico, Danilo Di Silvestro, Luca Ferrini, Pericle Odierna, Filippo Paris.
Castello Piccolomini. Licenze creative commons, web searching
Non resta che invitarvi a non perdervi questo memorabile sabato di fine luglio, in una terra ancora non abbastanza conosciuta dai più, nonostante il fascino che ha, la cucina locale e l'affabilità dei suoi abitanti.
Ecco quando l'arte incontra il territorio e dall'unione nasce beltà.